Escursione del 29.03.08
-
- Senior
- Messaggi: 5090
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
-
- Senior
- Messaggi: 5090
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
-
- Senior
- Messaggi: 5090
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
L'habitat è costituito da praterie incolte infestate da Eryngium campestris e tante altre ombrellifere. Di tanto in tanto si incontra del lentisco e del Juniperus phoenicea.
Ultima modifica di carlo il sab 29 mar 2008, 19:55, modificato 1 volta in totale.
-
- Senior
- Messaggi: 5090
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
Ora lo so che mi complico la vita
Il P. nebrodensis è dato crescente con diverse ombrellifere: Laserpitium, Cachrys, Thapsia, ecc. Ma recentemente è stata descritto Pleurotus eryngii var. thapsiae Venturella, Zervakis & Saitta (2002). Qualcuno sa darmi un aiuto al riguardo ? Perchè c'era tanta (almeno credo) Thapsia garganica
Il P. nebrodensis è dato crescente con diverse ombrellifere: Laserpitium, Cachrys, Thapsia, ecc. Ma recentemente è stata descritto Pleurotus eryngii var. thapsiae Venturella, Zervakis & Saitta (2002). Qualcuno sa darmi un aiuto al riguardo ? Perchè c'era tanta (almeno credo) Thapsia garganica
-
- Senior
- Messaggi: 5090
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
Sono riuscito a dare un'occhiata a questa varietà ma non ha niente a che fare con i colori del fungo biancastro rappresentato...E' data anche una varietà biancastra descritta come Pleurotus eryngii var. elaeoselini...ma non era presente Elaeoselinum...carlo ha scritto:Ora lo so che mi complico la vita
Il P. nebrodensis è dato crescente con diverse ombrellifere: Laserpitium, Cachrys, Thapsia, ecc. Ma recentemente è stata descritto Pleurotus eryngii var. thapsiae Venturella, Zervakis & Saitta (2002). Qualcuno sa darmi un aiuto al riguardo ? Perchè c'era tanta (almeno credo) Thapsia garganica
-
- Senior
- Messaggi: 5090
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
-
- Senior
- Messaggi: 5090
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
Di solito c'è carenza di idraulicimfilippa ha scritto:Bravo Carlo, bella escursione... sono un po' geloso, qui non c'è un tubo...
Ad essere gelosi siamo noialtri...Per trovare una foresta percorriamo anche 2-300 chilometri poichè i nostri boschi il più delle volte sono solo pochi ettari anche se per 10 mesi l'anno ricchi di specie
-
- Senior
- Messaggi: 3492
- Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
- Cognome: Carbone
- Nome: Matteo
- Provenienza: Genova
- Località: Genova
Ciao Carlo,
vediamo se riesco ad esserti d'aiuto...
Il prof. Venturella studiando i risultati delle analisi isoenzimatiche e RAPD-PCR sui pleuroti delle ombrellifere, ha stabilito che P. nebrodensis è specie a sè stante ed isolata rispetto al gruppo degll'eryngii, e (almeno nel 2004) l'orientamento era quello di ritenerla specie endemica della Sicilia.
Ha stabilito inoltre che:
P. eryngii var. eryngii --> Eryngium campestre
P. eryngii var. ferulae --> Ferula communis subsp. communis
P. eryngii var. elaeoselini --> Elaseoselinum asclepium subsp. asclepium e subsp. meioides
P. eryngii var. thapsiae --> Thapsia garganica e Laserpitium spp.
P. nebrodensis --> Cachrys ferulacea
Premesso ciò, ti elenco i caratteri che contraddistinguono P. nebrodensis dagli eryngii (Venturella 2004):
- Basidiomi interamente bianchi (carattere comune alla var. elaeoselini)
- nell'inserzione delle lamelle sul gambo non vi sono le normali anastomosi ma bensì un evidente reticolo.
- Gambo radicante (carattere comune alla var. elaeoselini)
- Spore che raggiungono i 17-18 micron
- cheilocistidi di dimensioni 38-68 x 7-11
Matte
P.S. belle raccolte, qualsiasi sia il loro nome!!!
vediamo se riesco ad esserti d'aiuto...
Il prof. Venturella studiando i risultati delle analisi isoenzimatiche e RAPD-PCR sui pleuroti delle ombrellifere, ha stabilito che P. nebrodensis è specie a sè stante ed isolata rispetto al gruppo degll'eryngii, e (almeno nel 2004) l'orientamento era quello di ritenerla specie endemica della Sicilia.
Ha stabilito inoltre che:
P. eryngii var. eryngii --> Eryngium campestre
P. eryngii var. ferulae --> Ferula communis subsp. communis
P. eryngii var. elaeoselini --> Elaseoselinum asclepium subsp. asclepium e subsp. meioides
P. eryngii var. thapsiae --> Thapsia garganica e Laserpitium spp.
P. nebrodensis --> Cachrys ferulacea
Premesso ciò, ti elenco i caratteri che contraddistinguono P. nebrodensis dagli eryngii (Venturella 2004):
- Basidiomi interamente bianchi (carattere comune alla var. elaeoselini)
- nell'inserzione delle lamelle sul gambo non vi sono le normali anastomosi ma bensì un evidente reticolo.
- Gambo radicante (carattere comune alla var. elaeoselini)
- Spore che raggiungono i 17-18 micron
- cheilocistidi di dimensioni 38-68 x 7-11
Matte
P.S. belle raccolte, qualsiasi sia il loro nome!!!
-
- Senior
- Messaggi: 5090
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
Grazie Matteo
Intanto anch'io ho dato uno sguardo in giro...
Venendo alla mia raccolta, confermo la presenza di uno pseudoreticolo anche se non sempre ben visibile e che domattina cercherò di mettere in evidenza con uno scatto.
Le spore (le più grandi) non superano i 14 micron, comunque mediamente più grandi delle altre specie del gruppo dell'eryngii.
Il gambo radicante, a fittone, con sempre attaccati resti della pianta saprofitata credo sia una caratteristica comune nell'intero gruppo.
Ti saluto
p.s. hai messaggi in posta.
Intanto anch'io ho dato uno sguardo in giro...
Venendo alla mia raccolta, confermo la presenza di uno pseudoreticolo anche se non sempre ben visibile e che domattina cercherò di mettere in evidenza con uno scatto.
Le spore (le più grandi) non superano i 14 micron, comunque mediamente più grandi delle altre specie del gruppo dell'eryngii.
Il gambo radicante, a fittone, con sempre attaccati resti della pianta saprofitata credo sia una caratteristica comune nell'intero gruppo.
Ti saluto
p.s. hai messaggi in posta.
-
- Senior
- Messaggi: 2928
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine
Ciao Matteo,Stinkhorn ha scritto: P. eryngii var. eryngii --> Eryngium campestre
P. eryngii var. ferulae --> Ferula communis subsp. communis
P. eryngii var. elaeoselini --> Elaseoselinum asclepium subsp. asclepium e subsp. meioides
P. eryngii var. thapsiae --> Thapsia garganica e Laserpitium spp.
P. nebrodensis --> Cachrys ferulacea
chiedendo in Acta Plantarum ho capito che i Pleurotus che trovo a maggio crescono in associazione con: Ferulago campestris = Ferulago galbanifera = Ferula ferulago. Sapresti dirmi se qualcuno cita questa ombrellifera nelle varietà di eryngii o altro pleurotus?
Ciao
Gianni
-
- Senior
- Messaggi: 3492
- Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
- Cognome: Carbone
- Nome: Matteo
- Provenienza: Genova
- Località: Genova
Ciao Gianni, a memoria non ricordo di averlo letto, ma se si tratta di Ferula sp. direi che debba essere ritenuta tale...gambr ha scritto:Ciao Matteo,Stinkhorn ha scritto: P. eryngii var. eryngii --> Eryngium campestre
P. eryngii var. ferulae --> Ferula communis subsp. communis
P. eryngii var. elaeoselini --> Elaseoselinum asclepium subsp. asclepium e subsp. meioides
P. eryngii var. thapsiae --> Thapsia garganica e Laserpitium spp.
P. nebrodensis --> Cachrys ferulacea
chiedendo in Acta Plantarum ho capito che i Pleurotus che trovo a maggio crescono in associazione con: Ferulago campestris = Ferulago galbanifera = Ferula ferulago. Sapresti dirmi se qualcuno cita questa ombrellifera nelle varietà di eryngii o altro pleurotus?
Ciao
Gianni
Matte
-
- Senior
- Messaggi: 2928
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine
Scusate se insisto ma proprio poco fa trovo su altro forum che qui in friuli si trova P.nebrodensis. A questo punto le due informazioni non collimano. L'ombrellifera crescente nel campo dive li trovo io è stata determinata come Ferula ferulago = ..etc.. etc.. ma P.nebrodensis non dovrebbe crescere su tale pianta. Quindi?
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Senior
- Messaggi: 5090
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
Ciao Amici.
Io da circa una settimana sto mettendo insieme varie fonti dagli autori che hanno descritto le specie del gruppo dell' eryngii in passato fino a quanto mi sarà possibile recuperare dei nostri tempi. L'idea era di farmi un file ad uso personale, per carità niente di particolare, una sorta di pro-memoria...Se vi interessa quando avrò terminato posso girarvene copia... Resta inteso che se qualche amico dispone di Mycotaxon recenti questi sono ben graditi
x Gianni. Non solo in Friuli...vi sono raccolte certe di P. bianchi anche in Francia e Svizzera
Io da circa una settimana sto mettendo insieme varie fonti dagli autori che hanno descritto le specie del gruppo dell' eryngii in passato fino a quanto mi sarà possibile recuperare dei nostri tempi. L'idea era di farmi un file ad uso personale, per carità niente di particolare, una sorta di pro-memoria...Se vi interessa quando avrò terminato posso girarvene copia... Resta inteso che se qualche amico dispone di Mycotaxon recenti questi sono ben graditi
x Gianni. Non solo in Friuli...vi sono raccolte certe di P. bianchi anche in Francia e Svizzera
-
- Senior
- Messaggi: 2928
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine