Agaricus?
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: sab 21 dic 2019, 16:54
- Cognome: Maggioni
- Nome: Lorenzo
- Provenienza: Soiano del lago
Agaricus?
Soiano del lago (BS), 180 m, dic 2022
Foto di Lorenzo Maggioni
In bosco di latifoglie
Foto di Lorenzo Maggioni
In bosco di latifoglie
- Allegati
-
- P1400142-rs.JPG (91.17 KiB) Visto 949 volte
-
- P1400143-rs.JPG (93.42 KiB) Visto 949 volte
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: sab 21 dic 2019, 16:54
- Cognome: Maggioni
- Nome: Lorenzo
- Provenienza: Soiano del lago
Re: Agaricus?
altre foto
- Allegati
-
- P1400144-rs.JPG (96.34 KiB) Visto 948 volte
-
- P1400145-rs.JPG (95.23 KiB) Visto 948 volte
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: sab 21 dic 2019, 16:54
- Cognome: Maggioni
- Nome: Lorenzo
- Provenienza: Soiano del lago
Re: Agaricus?
Altre foto
e grazie!
e grazie!

- Allegati
-
- P1400146-rs.JPG (126.39 KiB) Visto 947 volte
-
- P1400147-rs.JPG (88.09 KiB) Visto 947 volte
-
- Novizio
- Messaggi: 587
- Iscritto il: mar 24 giu 2008, 17:31
- Cognome: Bolognini
- Nome: Daniele
- Provenienza: Italia
Re: Agaricus?
Ciao Lorenzo,
sicuramente si tratta di un Agaricus. Per i funghi di questo genere è indispensabile, come prima cosa, verificare il viraggio della carne. Ci sono Agaricus che ingialliscono "flavescentes" ed altri con carne che vira al rosso "rubescentes".
Nelle tue belle foto questa caratteristica purtroppo non si vede.
Saluti
sicuramente si tratta di un Agaricus. Per i funghi di questo genere è indispensabile, come prima cosa, verificare il viraggio della carne. Ci sono Agaricus che ingialliscono "flavescentes" ed altri con carne che vira al rosso "rubescentes".
Nelle tue belle foto questa caratteristica purtroppo non si vede.
Saluti