Da determinare
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: dom 20 ott 2019, 22:04
- Cognome: Fontanesi
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Reggio Emilia
Da determinare
Piccolo fungo fotografato oggi nel giardino di casa, a Reggio Emilia.
Cresce vicino ad una catasta di rami secchi, in una siepe di carpino bianco.
E' possibile dargli un nome?
Grazie
GioFon
Cresce vicino ad una catasta di rami secchi, in una siepe di carpino bianco.
E' possibile dargli un nome?
Grazie
GioFon
- Allegati
-
- _DSC0268 - Copia.JPG (85.28 KiB) Visto 5861 volte
-
- Senior
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Re: Da determinare
Non si vede le lamelle, e se ha l'anello, vedi se puoi fare altre foto.
Ciao Evely
Ciao Evely
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: dom 20 ott 2019, 22:04
- Cognome: Fontanesi
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Reggio Emilia
Re: Da determinare
Lamelle sì, anello no...
- Allegati
-
- _DSC0274 - Copia.JPG (89.67 KiB) Visto 5844 volte
-
- _DSC0275 - Copia.JPG (85.72 KiB) Visto 5844 volte
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: dom 20 ott 2019, 22:04
- Cognome: Fontanesi
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Reggio Emilia
-
- Messaggi: 48
- Iscritto il: dom 9 mar 2014, 20:15
- Cognome: Anselmino
- Nome: Sergio
- Provenienza: Alpignano
Re: Da determinare
Potrebbe essere un giovane esemplare di Psathyrella spadiceogrisea.
Sergio
Sergio

-
- Principiante
- Messaggi: 212
- Iscritto il: sab 11 apr 2009, 20:20
- Cognome: Rossi
- Nome: Flavio
- Provenienza: Dalmine
Re: Da determinare
Io direi che è una Conocybe.


-
- Novizio
- Messaggi: 583
- Iscritto il: mar 24 giu 2008, 17:31
- Cognome: Bolognini
- Nome: Daniele
- Provenienza: Italia
Re: Da determinare
Ciao a tutti
Fatte le dovute premesse, ricordando il famoso detto del grande M. Moser, secondo il quale avere in mano un solo fungo corrisponde a non avere in mano nessun fungo, devo ammettere che il fungo postato mi desta qualche perplessità.
Dubito si tratti di una Conocybe: il gambo è troppo "robusto" ed è rivestito da resti fioccosi di velo. Nelle Conocybe è normalmente sottile e pruinoso per via dei tipici caulocistidi.
Il portamento è sicuramente più simile a quello di una Psathyrella, ma il colore del cappello così come lo vedo nella prima foto (arancio-mattone) mi lascia molti dubbi.
Di primo acchito, sempre sulla base della prima foto, avrei detto Leratiomyces ceres, ma non quadrano altre caratteristiche.
Quindi, caro GioFon, il consiglio più saggio mi sembra quello di attendere che ne crescano altri e, possibilmente, fotografare più esemplari nelle varie fasi di sviluppo.
Saluti
Daniele
Fatte le dovute premesse, ricordando il famoso detto del grande M. Moser, secondo il quale avere in mano un solo fungo corrisponde a non avere in mano nessun fungo, devo ammettere che il fungo postato mi desta qualche perplessità.
Dubito si tratti di una Conocybe: il gambo è troppo "robusto" ed è rivestito da resti fioccosi di velo. Nelle Conocybe è normalmente sottile e pruinoso per via dei tipici caulocistidi.
Il portamento è sicuramente più simile a quello di una Psathyrella, ma il colore del cappello così come lo vedo nella prima foto (arancio-mattone) mi lascia molti dubbi.
Di primo acchito, sempre sulla base della prima foto, avrei detto Leratiomyces ceres, ma non quadrano altre caratteristiche.
Quindi, caro GioFon, il consiglio più saggio mi sembra quello di attendere che ne crescano altri e, possibilmente, fotografare più esemplari nelle varie fasi di sviluppo.
Saluti
Daniele
-
- Principiante
- Messaggi: 212
- Iscritto il: sab 11 apr 2009, 20:20
- Cognome: Rossi
- Nome: Flavio
- Provenienza: Dalmine
Re: Da determinare
Credo che muscario abbia ragione, sono stato frettoloso...


-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: dom 20 ott 2019, 22:04
- Cognome: Fontanesi
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Reggio Emilia
Re: Da determinare
Grazie!
Finora ne ho visti solo due, ma tengo d'occhio il posto dove crescevano per vedere se ne compaiono altri.

Finora ne ho visti solo due, ma tengo d'occhio il posto dove crescevano per vedere se ne compaiono altri.