Lyophyllum infumatum
-
- Senior
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: mar 20 mar 2007, 15:54
- Cognome: Sartori
- Nome: Daniele
- Provenienza: Verona
- Località: Verona
Lyophyllum infumatum
Questi bellissimi esemplari li ho rinvenuti in un bosco di latifoglia però in lontananza un piccolo cedro.La carne elastica, allo strofinio o alla rottura assume una colorazione grigia e l'odore è nettamente di farina, il sapore quasi nullo o non particolare le spore di forma subromboidale mi hanno indicato come determinazione Lyophyllum infumatum. Vorrei chiedere se la determinazione è corretta. Grazie a coloro che interverranno nella discussione.
Daniele.
Daniele.
- Allegati
-
- 049.jpg (136.3 KiB) Visto 5171 volte
-
- 052.jpg (125.98 KiB) Visto 5171 volte
-
- Senior
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: mar 20 mar 2007, 15:54
- Cognome: Sartori
- Nome: Daniele
- Provenienza: Verona
- Località: Verona
-
- Senior
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: mar 20 mar 2007, 15:54
- Cognome: Sartori
- Nome: Daniele
- Provenienza: Verona
- Località: Verona
Re: Lyophyllum infumatum
Misure sporali
- Allegati
-
- Immagine (2).jpg (35.06 KiB) Visto 5169 volte
-
- Immagine (3).jpg (56.61 KiB) Visto 5169 volte
-
- Senior
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: mar 20 mar 2007, 15:54
- Cognome: Sartori
- Nome: Daniele
- Provenienza: Verona
- Località: Verona
Re: Lyophyllum infumatum
Struttura lamellare
- Allegati
-
- struttura lamellare 200 i 439.jpg (143.71 KiB) Visto 5168 volte
-
- Struttura lamellare 200 i 441.jpg (139.57 KiB) Visto 5168 volte
-
- Senior
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: mar 20 mar 2007, 15:54
- Cognome: Sartori
- Nome: Daniele
- Provenienza: Verona
- Località: Verona
Re: Lyophyllum infumatum
struttura lamellare
- Allegati
-
- Struttura lamellare 400 i 443.jpg (146.64 KiB) Visto 5167 volte
-
- Senior
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: mar 20 mar 2007, 15:54
- Cognome: Sartori
- Nome: Daniele
- Provenienza: Verona
- Località: Verona
Re: Lyophyllum infumatum
Cellule sterili o marginali
- Allegati
-
- Celluele sterili 400 i 437.jpg (129.05 KiB) Visto 5166 volte
-
- Celluele sterili 400 i 438.jpg (133.03 KiB) Visto 5166 volte
-
- Senior
- Messaggi: 2541
- Iscritto il: mar 20 mar 2007, 15:54
- Cognome: Sartori
- Nome: Daniele
- Provenienza: Verona
- Località: Verona
Re: Lyophyllum infumatum
Cuticola Tipo cutis a ife intrecciate, pigmento incrostante. Giunti a fibbia: presenti.
- Allegati
-
- Cuticola 200 i 430.jpg (152.45 KiB) Visto 5165 volte
-
- Cuticola 200 i 431.jpg (151.77 KiB) Visto 5165 volte
-
- Novizio
- Messaggi: 583
- Iscritto il: mar 24 giu 2008, 17:31
- Cognome: Bolognini
- Nome: Daniele
- Provenienza: Italia
Re: Lyophyllum infumatum
Ciao samurai
Per me la tua determinazione di L. infumatum è corretta.
La forma delle spore, d'altra parte, è particolare ed aiuta molto nella determinazione.
Saluti
Per me la tua determinazione di L. infumatum è corretta.
La forma delle spore, d'altra parte, è particolare ed aiuta molto nella determinazione.
Saluti