Cudonia circinans

Tasphririnales, Pezizales, Tuberales, Ostropales, Clavicipitales,Lecanorales, Heliotiales, Phacidiales, Coronophorales, Shaeriales - Myriangiales, Hysteriales, Hemisphaeriales, Dothideales, Pleosprales.
Rispondi
Micogian
Amministratore
Messaggi: 1955
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
Cognome: Dose
Nome: Giovanni
Provenienza: Udine
Località: Feletto Umberto (Udine)

Cudonia circinans

Messaggio da Micogian »

Per gli amanti degli Aschi ecco una bella specie, anche se le foto non sono un gran che.

Cudonia circinans (Pers.: Fr.) Fr.

Bosco di abeti, Alpi carniche.

Gianni :)
Allegati
Cudonia_circinans_1676a.jpg
Micogian
Amministratore
Messaggi: 1955
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
Cognome: Dose
Nome: Giovanni
Provenienza: Udine
Località: Feletto Umberto (Udine)

Cudonia circinans

Messaggio da Micogian »

Sempre lei....
Allegati
Cudonia_circinans_8266a.jpg
Micogian
Amministratore
Messaggi: 1955
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
Cognome: Dose
Nome: Giovanni
Provenienza: Udine
Località: Feletto Umberto (Udine)

Cudonia circinans

Messaggio da Micogian »

L'apotecio...
Allegati
Cudonia_circinans_8272a.jpg
Micogian
Amministratore
Messaggi: 1955
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
Cognome: Dose
Nome: Giovanni
Provenienza: Udine
Località: Feletto Umberto (Udine)

Cudonia circinans

Messaggio da Micogian »

Microscopia con gli aschi e le caratteristiche spore.
Allegati
Cudonia_circinans_8232a.jpg
Micogian
Amministratore
Messaggi: 1955
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
Cognome: Dose
Nome: Giovanni
Provenienza: Udine
Località: Feletto Umberto (Udine)

Cudonia circinans

Messaggio da Micogian »

...e una tavola che mi son fatto per mettere in evidenza le caratteristiche micro.

alla prossima
Gianni :)
Allegati
Cudonia_circinans.jpg
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

Su questa raccolta già avevamo avuto modo di parlare..... ;)

:bye: Matte
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Messaggio da Artù »

Ciao (Gianni, intanto scheda bellissima :applause: )
avete visto qui? http://www.actafungorum.org/forum/viewtopic.php?t=331
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

Artù ha scritto:Ciao (Gianni, intanto scheda bellissima :applause: )
avete visto qui? http://www.actafungorum.org/forum/viewtopic.php?t=331
Si, Arturo, :) e come già avevo detto in quell'occasione, trovo che si tratti di esemplari abbastanza tipici di Cudonia circinans... :)

A tal proposito, incollo qui una scheda che ho preparato e già presente in altro forum:

Cudonia circinans (Persoon ex Fries) Fries

Tassonomia
Divisione Ascomycota
Sottodivisione Pezizomycotina
Classe Leotiomycetes
Ordine Rhytismatales
Famiglia Cudoniaceae

Sinonimi
Leotia circinans Persoon

Note tassonomiche
Il Genere Cudonia è sempre stato ascritto all’eterogenea Famiglia Geoglossaceae, sebbene fu poi trasferito sensu Korf (1973) nella Famiglia Leotiaceae.
Dal 1996 ad oggi, grazie a studi sulla filogenesi di questo gruppo di ascomiceti, si è potuto appurare come Cudonia e Spathularia siano filogeneticamente legate tra loro e la Famiglia Rhytismataceae (100% di bootstrap) e che quindi non possano essere incluse né nella Famiglia Geoglossaceae né in Leotiaceae.
Cannon nel 2001 descrive la nuova famiglia Cudoniaceae (comprendente i Generi Cudonia e Spathularia) ponendola nell’ordine Helotiales, che però per i motivi sopraesposti, viene oggi definitivamente inclusa nell’Ordine Rhytismatales (Mycologia - Nov.Dic. 2006).

Etimologia
Dal latino circinans che significa tondeggiante. Chiaro riferimento alla forma del “cappello”.

Ascoma
Si presenta munito di stipite e cappello (= apotecio), quest’ultimo globoso appiattito, liscio, gibboso, largo fino a 2 cm di diametro, con orlo involuto e di colore ocraceo chiaro, giallo grigiastro, talvolta con sfumature rosate-lilacee.

Stipite
Lungo fino a 5 cm, cilindrico e frequentemente compresso verticalmente, rastremato verso l’apice; superficie finemente pruinosa. Colore variabile dal brunastro più o meno scuro al grigio con sfumature lilacee; nella parte alta è solitamente più chiaro e talvolta subconcolore all’apotecio.

Carne
Piuttosto elastica, di colore ocraceo. Senza alcuna proprietà organolettica degna di nota.

Microscopia
Spore da cilindriche a filiformi, leggermente arcuate, 30-50 x (1.5) 2-2.5 micron, settate.
Aschi inopercolati, inamiloidi, ottosporici, con spore disposte parallelamente tra loro.
Parafisi cilindriche con apice ricurvo.

Habitat
Specie abbastanza frequente che fa la sua comparsa in estate-autunno tra la lettiera delle foreste di conifere di montagna. Cresce gregaria, talvolta in numerosi esemplari.

Commestibilità e tossicità
Da ritenersi non commestibile poiché assolutamente senza alcun valore alimentare.

Osservazioni
Si tratta di una specie che passa spesso inosservata per le dimensioni relativamente piccole e per l’habitat tra gli aghi ed il muschio. La determinazione macroscopica non appare comunque difficoltosa in quanto manifesta caratteristiche abbastanza semplici da inquadrare e che la distinguono dalle specie vicine.

Somiglianze e varietà
Sebbene le specie del Genere Cudonia descritte nel mondo siano circa una decina, sono solo due quelle segnalate in Italia ed Europa. Cudonia confusa Bresadola è praticamente sosia di C. circinans, e si discosta da quest’ultima solo per il colore uniforme dell’ascoma, che vede quindi imenio e stipite subconcolori tra loro. Per questa sola differenza, alcuni autori ritengono le due specie semplicemente delle semplici varietà.
Lo stesso habitus è condiviso da un altro ascomicete, Leotia lubrica (Scopoli ex Fries) Persoon, la quale però si discosta dalla nostra specie per la consistenza gelatinosa della carne, per i differenti cromatismi e per un quadro microscopico decisamente differente che vede spore strettamente ellissoidali 20-27 x 5-6 mcron, con 3-5 (7) setti. Per una visione più completa delle specie appartenenti al Genere Leotia, si rimanda alla lettura della relativa scheda.
Vibrissea truncorum (Alb. & Schwein. Ex Fries) Fries, diversamente da C. circinans è una specie lignicola di piccola taglia che fruttifica in zone molto umide o vicino a piccoli ruscelli; presenta un apotecio stipitato, con l’imenio giallo e lo stipite inizialmente bianco ma presto nerastro. Il quadro microscopico differisce principalmente per possedere aschi amiloidi e spore filiformi che superano i 200 micron di lunghezza.
Per ogni eventuale confronto si ritiene inoltre utile citare alcune delle specie di Cudonia riportate in letteratura: Cudonia monticola Mains (=Pachycudonia monticola (Mains) S. Imai), specie americana, la più grossa del genere con i suoi 10 cm di altezza, fruttifica in primavera-estate e possiede apotecio rosato-cannella con stipite marrone grigiastro; microscopicamente si distingue per spore (15)18-24(28) x 2 micron, asettate o raramente con un setto. Cudonia constrictospora Ito & Imai, è una specie descritta dal Giappone, molto vicina alla precedente ma con la caratteristica di avere le spore schiacciate a metà lunghezza (inde nomen). Cudonia grisea Mains, altra specie americana, presenta un ascoma molto simile a C. circinans per grandezza, ma con un cappello grigio scuro, spore asettate o con un setto, 18-22 x 1.5-2 micron, e fruttifica tipicamente in primavera. Cudonia lutea (Peck) Saccardo, è specie americana molto simile a C. confusa per l’uniformità del colore; si discosterebbe da quest’ultima per cromatismi più gialli e per spore decisamente più grandi che superano i 50 micron (fino ad 80). Cudonia helvelloides Ito & Imai, specie giapponese, avrebbe cappello giallo vivo molto largo (da 2.5 fino a 7 cm) dall’aspetto helvelloide, e spore 45-60 x 2 micron. Cudonia sichuanensis Wang, Binder & Hibbett, descritta nel 2002 dalla Cina, è l’unica specie del Genere che presenta ascomi capitati con il margine pileico non involuto ma dritto ed adeso allo stipite (ricorda un po’ Cordiceps capitata). L’imenio è giallo vivo e lo stipite biancastro. Microscopicamente presenta spore multiguttulate, non settate, strettamente claviformi con un polo arrotondato e l’altro acuto, lunghe 46–66 x 2.0–2.2 micron, e munite di un “cappuccio” gelatinoso nel polo arrotondato od in taluni casi in entrambi i poli. Infine ci sono due specie di Lloyd, Cudonia convoluta e Cudonia orientalis, che sono da ritenersi taxa dubbi, poiché secondo la revisione dei typus effettuata da Mains (1940) esse potrebbero essere cospecifiche (o rappresentare semplicemente delle semplici forme) di alcune delle specie sopraccitate; Mains infatti afferma che le raccolte typus non presentano spore mature fuori dall’asco, né alcune delle caratteristiche che Lloyd aveva usato per differenziarle a livello specifico.

Curiosità
E’ curioso come spesso la morfologia non rispecchi quelli che sono i rapporti filogenetici tra i vari funghi. Nel nostro caso è interessante rimarcare come il Genere Cudonia sia vicinissimo al Genere Spathularia (sul campo morfologicamente differente) e non a Leotia, che al contrario è morfologicamente molto simile e confondibile.


:bye: Matte
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

Se poi volete o ritenete che possa essere utile, posso anche riportare la diagnosi originale e relativa tavola di Bresadola di Cudonia confusa. :)

:bye: Matte
Micogian
Amministratore
Messaggi: 1955
Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
Cognome: Dose
Nome: Giovanni
Provenienza: Udine
Località: Feletto Umberto (Udine)

Messaggio da Micogian »

Stinkhorn ha scritto:Se poi volete o ritenete che possa essere utile, posso anche riportare la diagnosi originale e relativa tavola di Bresadola di Cudonia confusa. :)

:bye: Matte
Grazie Matteo, interessantissima ed esauriente la tua scheda che naturalmente conoscevo.
Certamente sarebbe interessante la diagnosi e la tavola di Bresadola.
Domani parto e ci risentiamo tra un paio di settimane, spero di trovare qualcosa d tuo gradimento, vado in Cambogia. :D

Ciao Gianni :)
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Messaggio da Artù »

Ottime osservazioni Matteo, non l'avevo vista (ma solo perchè non l'avevo cercata.. in effetti :D basta cercare su google e la trovi ;) )
In definitiva sei d'accordo con quelle che furono le mie conclusioni
L'unica differenza è nel colore.. pochino :lol:
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

Questo è il protologo... :)
Allegati
Bresadola-protologo-confusa.jpg
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

E questa è la tavola... :)

:bye: Matte
Allegati
Bresadola-tavola-originale.jpg
Stinkhorn
Senior
Messaggi: 3492
Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
Cognome: Carbone
Nome: Matteo
Provenienza: Genova
Località: Genova

Messaggio da Stinkhorn »

Essendo del 1881 non credo che vi siano problemi di copyright, ma non ne sono sicuro, quindi vedete voi (admin) se queste due foto sono in regola! ;)

:bye: Matte
fabiophorus
Senior
Messaggi: 3625
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
Cognome: Aste
Nome: Fabio
Provenienza: Ferrania (SV)
Località: Ceppone Formicaio

Messaggio da fabiophorus »

:) ...davvero...complimenti a tutti Voi...per tutto! :)

un caro saluto!
Rispondi