INOCYBE SP
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun 7 set 2015, 23:01
- Cognome: cagnoli
- Nome: roberto
- Provenienza: ita
INOCYBE SP
Buongiorno a tutti, saluto tutti e mi presento essendo il mio primo post nel forum; appassionato di micologia da sempre da qualche tempo ormai sono caduto nel trappolone della passione per le Inocybi che studio con dedizione e gioia con alterni successi come e' normale che sia.
Sono alle prese con questa raccolta che mi lascia piu di un dubbio.
Media grandezza, fino a 3,5/4 cm di diametro,aspetto convesso, poi appianato,non umbonata( o molto poco) , colore nocciola scuro abbastanza uniforme, poi con centro che rimane piu scuro, nelgli esemplari piu maturi.
Cuticola finemente fibrosa, poi erompente in piccole squamette allungate..il centro rimane piu unito,con suqmette molto appressate.
Cortina biancastra ben visibile negli esemplari molto giovani
Lamelle biancastre poi beige/ocracee,abbastanza spaziate
Gambo, non bulboso, anche attenuato alla base, biancastro nella parte superiore, ocraceo/brunastro altrove,non abbrunente..prunisono solo all'estremo apice, altrove di aspetto un po fibrilloso.
carne biancastra nel cappello ,con lieve odore spermatico
Indagine micro :
spore di dimensioni 9,5-12,5x6-7,5 micron, con gibbosita' molto poco evidenti, alla vista al microscopio spesso quasi poligonali,
cistidi imeniali decisamente polimorfi; la maggior parte decisamente ventricosa, poi ovoidi ma non mancano i cistidi a collo strozzato, sub capitulati, presenza anche di cistidi cilindracei e anche lungamente pedicellati...dimensioni di conseguenza molto variabili, da 40 a oltre 70 micronx 10-25 micron di larghezza..piu regolare lo spessore della parete che e' risultata essere sempre compresa tra 1 e 1,5 micron..i cistidi non vedono mai ( o molto raramente) presenza di cristalli all'apice.
Caulocistidi ; presenti all'estremo apice del gambo..Qualche caulo isolato ( di forma molto ventricosa) si ossrva anche nel primo quarto.
Dunque , seguendo i " testi sacri" nelle "Cortinate" si arriva sempre intorno a Inocybe curvipes che sarebbe la mia ipotesi..,tuttavia l'estremo polimorfismo dei cistidi ( soprattutto la presenza dei cistidi cilindracei) e il colore scuro di questa raccolta mi fa nascere dei dubbi con Inocybe subcarpta ( seppure trovate in parco cittadino , ma con la presenza di pini il che potrebbe quadrare come habitat)
Altra ipotesi che non scarterei a priori e' Inocybe cicatricata che viene descritta con cistidi larghi,ovoidi e senza cristalli, ma nelle mie ricerche non riesco a leggere da nessuna parte se la presenza di caulo all'apice e soprattutto ( seppur molto rari) nel primo quarto sia compatibile.
Nella stirpe Boltonii ,anche l'Inocybe boltonii di Bon avrebbe diverse cose che si accostano bene alla mia raccolta ma,soprattutto, lo spessore della parete dei cistidi mi allontana da essa..
Ho escluso Inocybe rennyi per dimensione e forme sporale tutto sommato abbastanza regolare...
Quindi io rimarrei, seppur con nonpochi dubbi, in una delle diverse variabili di Inocybe curvipes.
grato peri vs pareri saluto cordialmente.
ps. spero di non incasinarmi con l'invio delle foto
roberto
Sono alle prese con questa raccolta che mi lascia piu di un dubbio.
Media grandezza, fino a 3,5/4 cm di diametro,aspetto convesso, poi appianato,non umbonata( o molto poco) , colore nocciola scuro abbastanza uniforme, poi con centro che rimane piu scuro, nelgli esemplari piu maturi.
Cuticola finemente fibrosa, poi erompente in piccole squamette allungate..il centro rimane piu unito,con suqmette molto appressate.
Cortina biancastra ben visibile negli esemplari molto giovani
Lamelle biancastre poi beige/ocracee,abbastanza spaziate
Gambo, non bulboso, anche attenuato alla base, biancastro nella parte superiore, ocraceo/brunastro altrove,non abbrunente..prunisono solo all'estremo apice, altrove di aspetto un po fibrilloso.
carne biancastra nel cappello ,con lieve odore spermatico
Indagine micro :
spore di dimensioni 9,5-12,5x6-7,5 micron, con gibbosita' molto poco evidenti, alla vista al microscopio spesso quasi poligonali,
cistidi imeniali decisamente polimorfi; la maggior parte decisamente ventricosa, poi ovoidi ma non mancano i cistidi a collo strozzato, sub capitulati, presenza anche di cistidi cilindracei e anche lungamente pedicellati...dimensioni di conseguenza molto variabili, da 40 a oltre 70 micronx 10-25 micron di larghezza..piu regolare lo spessore della parete che e' risultata essere sempre compresa tra 1 e 1,5 micron..i cistidi non vedono mai ( o molto raramente) presenza di cristalli all'apice.
Caulocistidi ; presenti all'estremo apice del gambo..Qualche caulo isolato ( di forma molto ventricosa) si ossrva anche nel primo quarto.
Dunque , seguendo i " testi sacri" nelle "Cortinate" si arriva sempre intorno a Inocybe curvipes che sarebbe la mia ipotesi..,tuttavia l'estremo polimorfismo dei cistidi ( soprattutto la presenza dei cistidi cilindracei) e il colore scuro di questa raccolta mi fa nascere dei dubbi con Inocybe subcarpta ( seppure trovate in parco cittadino , ma con la presenza di pini il che potrebbe quadrare come habitat)
Altra ipotesi che non scarterei a priori e' Inocybe cicatricata che viene descritta con cistidi larghi,ovoidi e senza cristalli, ma nelle mie ricerche non riesco a leggere da nessuna parte se la presenza di caulo all'apice e soprattutto ( seppur molto rari) nel primo quarto sia compatibile.
Nella stirpe Boltonii ,anche l'Inocybe boltonii di Bon avrebbe diverse cose che si accostano bene alla mia raccolta ma,soprattutto, lo spessore della parete dei cistidi mi allontana da essa..
Ho escluso Inocybe rennyi per dimensione e forme sporale tutto sommato abbastanza regolare...
Quindi io rimarrei, seppur con nonpochi dubbi, in una delle diverse variabili di Inocybe curvipes.
grato peri vs pareri saluto cordialmente.
ps. spero di non incasinarmi con l'invio delle foto
roberto
- Allegati
-
- macro 1 800.JPG (153.96 KiB) Visto 15688 volte
-
- macro 2 800.JPG (143.1 KiB) Visto 15688 volte
Ultima modifica di roberto c. il mer 21 ott 2015, 15:04, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun 7 set 2015, 23:01
- Cognome: cagnoli
- Nome: roberto
- Provenienza: ita
Re: INOCYBE SP
ancora un paio di foto macro
- Allegati
-
- macro 3 800.JPG (126.71 KiB) Visto 15687 volte
-
- macro 4 800.JPG (131.25 KiB) Visto 15687 volte
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun 7 set 2015, 23:01
- Cognome: cagnoli
- Nome: roberto
- Provenienza: ita
Re: INOCYBE SP
spore
- Allegati
-
- spore2.JPG (58.88 KiB) Visto 15687 volte
-
- spore3.JPG (72.61 KiB) Visto 15687 volte
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun 7 set 2015, 23:01
- Cognome: cagnoli
- Nome: roberto
- Provenienza: ita
Re: INOCYBE SP
caulo all'estremo apice e poi i rari caulo nel primo quarto
- Allegati
-
- caulo1.JPG (65.04 KiB) Visto 15687 volte
-
- caulo2.JPG (59.24 KiB) Visto 15687 volte
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun 7 set 2015, 23:01
- Cognome: cagnoli
- Nome: roberto
- Provenienza: ita
Re: INOCYBE SP
le varie forme dei cistidi imeniali
- Allegati
-
- collage cistidi 1.JPG (65.16 KiB) Visto 15687 volte
-
- collage cistidi 2.JPG (66.83 KiB) Visto 15687 volte
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun 7 set 2015, 23:01
- Cognome: cagnoli
- Nome: roberto
- Provenienza: ita
Re: INOCYBE SP
le varie forme dei cistidi imeniali
- Allegati
-
- collage cistidi 5.JPG (55.27 KiB) Visto 15687 volte
-
- collage cistidi3.JPG (57.4 KiB) Visto 15687 volte
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun 7 set 2015, 23:01
- Cognome: cagnoli
- Nome: roberto
- Provenienza: ita
Re: INOCYBE SP
le varie forme dei cistidi imeniali
e' tutto
e' tutto
- Allegati
-
- collage cistidi4.JPG (66.69 KiB) Visto 15687 volte
-
- cistidi22.JPG (39.6 KiB) Visto 15687 volte
-
- Novizio
- Messaggi: 694
- Iscritto il: mar 10 feb 2009, 14:00
- Cognome: lainé
- Nome: Patrice
- Provenienza: France
Re: INOCYBE SP
Bonsoir,
il me semble que cette récolte est très proche de I. curvipes. Les cystides pédicellées, et la silhouette sporale, typique de I. curvipes, l'éloignent à mon avis de I. cicatricata.
Amicalement
patrivce
il me semble que cette récolte est très proche de I. curvipes. Les cystides pédicellées, et la silhouette sporale, typique de I. curvipes, l'éloignent à mon avis de I. cicatricata.
Amicalement
patrivce
-
- Novizio
- Messaggi: 587
- Iscritto il: mar 24 giu 2008, 17:31
- Cognome: Bolognini
- Nome: Daniele
- Provenienza: Italia
Re: INOCYBE SP
Ciao Roberto e benvenuto in Acta fungorum.
Secondo la mia modesta esperienza potrebbe effettivamente trattarsi di I. curvipes.
P.S.: complimenti per le belle foto e per la dettagliata descrizione.
Saluti
Secondo la mia modesta esperienza potrebbe effettivamente trattarsi di I. curvipes.
P.S.: complimenti per le belle foto e per la dettagliata descrizione.
Saluti
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun 7 set 2015, 23:01
- Cognome: cagnoli
- Nome: roberto
- Provenienza: ita
Re: INOCYBE SP
Grazie mille Pat e Muscario(grazie per i complimenti), quindi due voti in piu per Inocybe curvipes ; i dubbi mi erano nati (oltre che per qualche caratteristica macro)per questo marcato polimorfismo dei cistidi che mai mi era capitato di vedere nelle mie raccolte precedenti di I.curvipes...ma a pensarci bene proprio questo fatto dovrebbe indirizzare verso questa specie e la sua variabilita'.
Purtroppo non credo di avere mai trovato I.cicatricata quindi le mie erano dubbi non riscontrabili con raccolte precedenti.
Queste sono le foto di una raccolta successiva effettuata nel medesimo luogo,le risultanze micro ,per adesso,sono del tutto sovrapponibili alla precedente.
ancora grazie
saluti
roberto
Purtroppo non credo di avere mai trovato I.cicatricata quindi le mie erano dubbi non riscontrabili con raccolte precedenti.
Queste sono le foto di una raccolta successiva effettuata nel medesimo luogo,le risultanze micro ,per adesso,sono del tutto sovrapponibili alla precedente.
ancora grazie
saluti
roberto
- Allegati
-
- IMG_7619macro.JPG (206.08 KiB) Visto 15625 volte
-
- IMG_7620macro.JPG (189.27 KiB) Visto 15625 volte
-
- Messaggi: 86
- Iscritto il: ven 5 mar 2010, 18:17
- Cognome: ferisin
- Nome: giuliano
- Provenienza: cervignano
Re: INOCYBE SP
Scusate ma non ci vedo la I. curvipes. Macroscopicamente e specialmente la conformazione delle spore è ben diversa. Troppe gibbosità nelle spore e non vedo le classiche "tettarelle" sui cheilocistidi. Vi allego una mia scheda. Comunque una bella scheda!!!




- Allegati
-
- curvipes 2014_001.jpg (181.74 KiB) Visto 15575 volte
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: mer 15 lug 2015, 18:27
- Cognome: bizio
- Nome: enrico
- Provenienza: venezia
Re: INOCYBE SP
Roberto, che immagini meravigliose !!!
si tratta con ogni probabilità di Inocybe cicatricata, molto vicina a I. curvipes
ciao
enrico
si tratta con ogni probabilità di Inocybe cicatricata, molto vicina a I. curvipes
ciao
enrico
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun 7 set 2015, 23:01
- Cognome: cagnoli
- Nome: roberto
- Provenienza: ita
Re: INOCYBE SP
Grazie mille
I.cicacricata era una delle mie altre ipotesi,Enrico ma non mi convince la forma dei molti cistidi allungati che ho trovato.
molti cistidi ,Giuli ,sono consoni alla tua bellissima scheda,vero non ho osservato i tipici prolungamenti all'apice .pero' non mi viene in mente alcun'altra specie con una difformità' nei cistidi così accentuata.
comunque ci tornerò sora intanto il lungo inverno e' vicino
grazie per i complimenti
un saluto
I.cicacricata era una delle mie altre ipotesi,Enrico ma non mi convince la forma dei molti cistidi allungati che ho trovato.
molti cistidi ,Giuli ,sono consoni alla tua bellissima scheda,vero non ho osservato i tipici prolungamenti all'apice .pero' non mi viene in mente alcun'altra specie con una difformità' nei cistidi così accentuata.
comunque ci tornerò sora intanto il lungo inverno e' vicino

grazie per i complimenti
un saluto
-
- Messaggi: 86
- Iscritto il: ven 5 mar 2010, 18:17
- Cognome: ferisin
- Nome: giuliano
- Provenienza: cervignano
Re: INOCYBE SP
Ciao Roberto,
i cistidi, come ben sai, nelle Inocybe sono molto variabili e spesso vanno valutati con cautela, specialmente con specie che si vedono di rado o che non si sono studiate più volte in diverse raccolte. In questo caso le gibbosità delle spore sono un fattore rilevante non trascurabile e costante.

i cistidi, come ben sai, nelle Inocybe sono molto variabili e spesso vanno valutati con cautela, specialmente con specie che si vedono di rado o che non si sono studiate più volte in diverse raccolte. In questo caso le gibbosità delle spore sono un fattore rilevante non trascurabile e costante.




-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: lun 7 set 2015, 23:01
- Cognome: cagnoli
- Nome: roberto
- Provenienza: ita
Re: INOCYBE SP
ciao Giuli concordo con cio che dici in linea di massima ma parlando di questa specie,pure le spore,da quello che interpreto io fanno parte della grande variabilità' di questa specie..cito le note di Stangl " Anche le forti differenziazione dei caratteri microscopici, per esempio nella forma delle spore,delle loro gibbosità',della forma dei cistidi imeniali,contribuiscono alla grande variabilità' della I.curvipes"
anche Bon,comunque,nella sua descrizione ,parla di spore " abosses basses et profil subpentagonal avec apicale lateral important ou dejete a angle droit"
Di sicuro non sono certo della mia determinazione ma la forma delle spore mi pare,almeno da come interpreto io, non sia sufficiente ad escluderla.
un salutone.
roberto
anche Bon,comunque,nella sua descrizione ,parla di spore " abosses basses et profil subpentagonal avec apicale lateral important ou dejete a angle droit"
Di sicuro non sono certo della mia determinazione ma la forma delle spore mi pare,almeno da come interpreto io, non sia sufficiente ad escluderla.
un salutone.
roberto
-
- Senior
- Messaggi: 3819
- Iscritto il: gio 11 dic 2014, 18:44
- Cognome: Mariani
- Nome: Thomas
- Provenienza: Italia
Re: INOCYBE SP
Ciao dico la mia sulla ipotesi di I. curvipes, anche da me recentemente trovata e analizzata microscopicamente, concordo per la presenza di cistidi a collo lungo, ma anche a livello macro non mi quadra l' assenza di resti velari bianchi nei bordi, e il gambo poco incurvato.

