Phragmidium sp.
-
- Esperto
- Messaggi: 1996
- Iscritto il: mer 1 ott 2008, 17:14
- Cognome: ferrari
- Nome: erminio
- Provenienza: verbania
Phragmidium sp.
Phragmidium sp.
Uredinales, Pucciniaceae. (ruggini)
Osservato sulle foglie di una pianta di Rosa nell'aiuola del giardinetto condominiale.
Incuriosito dalle macchie aranciate e brune situate sulla parte inferiore di alcune foglie di rosa, ho osservato le stesse al microscopio, scoprendovi, inaspettatamente, una vera meraviglia.
La prima foto è stata effettuata ponendo la foglia sotto il microscopio stereoscopico e, nonostante il basso ingrandimento, già si possono osservare le teliospore (mi sono un po documentato e ho scoperto che questo è il loro nome).
Le altre foto le mostrano a vari ingrandimenti. Nella terza foto si possono osservare alcune formazioni aranciate: si tratta delle uredospore, che in seguito si trasformano in teliospore, le quali a loro volta, se ho letto bene, dopo alcuni mesi ( nella prossima primaveraa) si trasformeranno nelle basidiospore di qualche basidiomicete di cui al momento non ricordo il nome o i nomi.
La tacca micro della terza foto equivale a 3,8 micron.
Uredinales, Pucciniaceae. (ruggini)
Osservato sulle foglie di una pianta di Rosa nell'aiuola del giardinetto condominiale.
Incuriosito dalle macchie aranciate e brune situate sulla parte inferiore di alcune foglie di rosa, ho osservato le stesse al microscopio, scoprendovi, inaspettatamente, una vera meraviglia.
La prima foto è stata effettuata ponendo la foglia sotto il microscopio stereoscopico e, nonostante il basso ingrandimento, già si possono osservare le teliospore (mi sono un po documentato e ho scoperto che questo è il loro nome).
Le altre foto le mostrano a vari ingrandimenti. Nella terza foto si possono osservare alcune formazioni aranciate: si tratta delle uredospore, che in seguito si trasformano in teliospore, le quali a loro volta, se ho letto bene, dopo alcuni mesi ( nella prossima primaveraa) si trasformeranno nelle basidiospore di qualche basidiomicete di cui al momento non ricordo il nome o i nomi.
La tacca micro della terza foto equivale a 3,8 micron.
- Allegati
-
- Phragmidium sp. 1 [800x600].jpg (203.7 KiB) Visto 6827 volte
-
- Esperto
- Messaggi: 1996
- Iscritto il: mer 1 ott 2008, 17:14
- Cognome: ferrari
- Nome: erminio
- Provenienza: verbania
Re: Phragmidium sp.
foto micro...
- Allegati
-
- Phragmidium sp. 2 [800x600].jpg (220.37 KiB) Visto 6826 volte
-
- Pragmidium sp. 3 [800x600].jpg (193.35 KiB) Visto 6826 volte
-
- Esperto
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: dom 18 ott 2009, 23:20
- Cognome: Ferrari
- Nome: Patrizia
- Provenienza: Modena
- Località: Modena
Re: Phragmidium sp.
Che belle,Ermino!!!
Più sono piccoli e più mi affascinano.....finirò cecata!!
Patty

Più sono piccoli e più mi affascinano.....finirò cecata!!



-
- Novizio Esperto
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: gio 10 feb 2011, 23:36
- Cognome: Mordasini
- Nome: Eli
- Provenienza: Spruga Ti. CH
- Contatta:
Re: Phragmidium sp.
ciao a tutti Ciao Erminio
davvero notevole la bellezza microacopica che offre questo "Fungo" e complimenti per la determinazione.
potrei aggiungere , da quello che si vede nelle foto ,senza le misure ,ma dai setti delle "spore" e dalla pianta ospite che si tratta di Phagmidium bulbosum ( Str.)Schlecht.
naturalmente la mia aggiunta alla tua determinazione é da ritenere non definitiva.
cari saluti Eli m
davvero notevole la bellezza microacopica che offre questo "Fungo" e complimenti per la determinazione.
potrei aggiungere , da quello che si vede nelle foto ,senza le misure ,ma dai setti delle "spore" e dalla pianta ospite che si tratta di Phagmidium bulbosum ( Str.)Schlecht.
naturalmente la mia aggiunta alla tua determinazione é da ritenere non definitiva.
cari saluti Eli m
-
- Esperto
- Messaggi: 1996
- Iscritto il: mer 1 ott 2008, 17:14
- Cognome: ferrari
- Nome: erminio
- Provenienza: verbania
Re: Phragmidium sp.
Grazie Eli, grazie Patty.Hai ragione Patty, più son piccoli più son belli.
A volte, come in questo caso, si trovano simili gioiellini dove meno si immagina di poterli trovare.
ad entrambi.
Erminio
(Eli, l'hai poi determinato quel grosso poliporo biancastro che abbiamo trovato su abete rosso a S.Maria Maggiore? Lho rivisto e si è ancora ingrandito. Ciao)
A volte, come in questo caso, si trovano simili gioiellini dove meno si immagina di poterli trovare.

Erminio
(Eli, l'hai poi determinato quel grosso poliporo biancastro che abbiamo trovato su abete rosso a S.Maria Maggiore? Lho rivisto e si è ancora ingrandito. Ciao)
-
- Novizio Esperto
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: gio 10 feb 2011, 23:36
- Cognome: Mordasini
- Nome: Eli
- Provenienza: Spruga Ti. CH
- Contatta:
Re: Phragmidium sp.
Ciao a tutti Erminio quel meraviglioso poliporo bianco per il momento rimane senza nome ,perché
avevo preso 2 pezzetti uno fresco e uno vecchio. entrambi senza spore basidi ecc uno troppo vecchio l'altro non maturo. Su quello vecchio c'é un Pyreno molto particolare .ma anche lui vecchio e senza aschi spore ecc ..non determinabile... ma in autunno sarà maturo e con la micro si potrà determinare.
Ciao Eli m
avevo preso 2 pezzetti uno fresco e uno vecchio. entrambi senza spore basidi ecc uno troppo vecchio l'altro non maturo. Su quello vecchio c'é un Pyreno molto particolare .ma anche lui vecchio e senza aschi spore ecc ..non determinabile... ma in autunno sarà maturo e con la micro si potrà determinare.
Ciao Eli m
-
- Esperto
- Messaggi: 1996
- Iscritto il: mer 1 ott 2008, 17:14
- Cognome: ferrari
- Nome: erminio
- Provenienza: verbania
Re: Phragmidium sp.
Grazie Eli, devi vedere come è cresciuto, però si vede benissimo che è ancora immaturo. Speriamo che non venga rotto da qualche sconsiderato prima che riesca a maturare!
Ciao.
Erminio
Ciao.
Erminio