Peziza arvernensis (Peziza sp)

Tasphririnales, Pezizales, Tuberales, Ostropales, Clavicipitales,Lecanorales, Heliotiales, Phacidiales, Coronophorales, Shaeriales - Myriangiales, Hysteriales, Hemisphaeriales, Dothideales, Pleosprales.
Rispondi
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Peziza arvernensis (Peziza sp)

Messaggio da Artù »

Trovata in bosco misto cerro/castagno a 1200 mslm
due esemplari maturi, piuttosto bagnati
Carne fragile il colore della foto è fedele
apparentemente senza lattice ma ripeto esemplari estremamente bagnati
Allegati
Peziza_sp_030607_01.jpg
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Re: Peziza arvernensis (Peziza sp)

Messaggio da Artù »

diversa angolazione
Allegati
Peziza sp.jpg
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Re: Peziza arvernensis (Peziza sp)

Messaggio da Artù »

veniamo alla microscopia
Allegati
Peziza sp0 (2).jpg
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Re: Peziza arvernensis (Peziza sp)

Messaggio da Artù »

aschi cilindrici, quelli misurati 220-230 x 10-15 µ
Allegati
Peziza sp0.jpg
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Re: Peziza arvernensis (Peziza sp)

Messaggio da Artù »

le parafisi lievemente clavate all'apice
Allegati
Peziza sp0 (14).jpg
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857
Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce

Re: Peziza arvernensis (Peziza sp)

Messaggio da Artù »

ed infine le spore ellissoidali finemente verrucose queste le misure

17,1 [17,6 ; 18,1] 18,6 x 9,5 [9,9 ; 10,2] 10,6
Q = 1,6 [1,7 ; 1,8] 1,9 ; N = 25 ; C = 68%
Me = 17,8 x 10 ; Qe = 1,78

io pensavo ad arvernensis ma mi piacerebbe il vopstro parere :)
Allegati
DSCN5111.jpg
Rispondi