Trovata in bosco misto cerro/castagno a 1200 mslm
due esemplari maturi, piuttosto bagnati
Carne fragile il colore della foto è fedele
apparentemente senza lattice ma ripeto esemplari estremamente bagnati
Peziza arvernensis (Peziza sp)
-
- Amministratore
- Messaggi: 4857
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
-
- Amministratore
- Messaggi: 4857
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
-
- Amministratore
- Messaggi: 4857
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
-
- Amministratore
- Messaggi: 4857
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
-
- Amministratore
- Messaggi: 4857
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
-
- Amministratore
- Messaggi: 4857
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Re: Peziza arvernensis (Peziza sp)
ed infine le spore ellissoidali finemente verrucose queste le misure
17,1 [17,6 ; 18,1] 18,6 x 9,5 [9,9 ; 10,2] 10,6
Q = 1,6 [1,7 ; 1,8] 1,9 ; N = 25 ; C = 68%
Me = 17,8 x 10 ; Qe = 1,78
io pensavo ad arvernensis ma mi piacerebbe il vopstro parere
17,1 [17,6 ; 18,1] 18,6 x 9,5 [9,9 ; 10,2] 10,6
Q = 1,6 [1,7 ; 1,8] 1,9 ; N = 25 ; C = 68%
Me = 17,8 x 10 ; Qe = 1,78
io pensavo ad arvernensis ma mi piacerebbe il vopstro parere
