Ditiola peziziformis (Lév.) D.A. Reid [Femsjonia radiculata - Un finto ascomicete]
-
- Esperto
- Messaggi: 1996
- Iscritto il: mer 1 ott 2008, 17:14
- Cognome: ferrari
- Nome: erminio
- Provenienza: verbania
Ditiola peziziformis (Lév.) D.A. Reid [Femsjonia radiculata - Un finto ascomicete]
NOME ATTUALE : Ditiola peziziformis (Lév.) D.A. Reid
Raccolta ed habitat: Pombia (NO), Parco Naturale della Valle del Ticino, circa 180 m. s.l.m.; parecchi esemplari su un tronco morto corticato di pino silvestre; 18.11.09.
Breve descrizione
Carpofori isolati o appressati, muniti di un corto peduncolo, misuranti fino ad 1,5 cm, a forma di coppa più o meno concava o irregolarmente conformati e in tal caso appiattiti nella parte superiore; parte superiore fertile, liscia o un poco grinzosa, di colore giallo-uovo; parte inferiore sterile, villosa, bianco-candida, peduncolo anch'esso bianco; carne di consistenza elastica.
Basidi fino a 100-110 micron di lunghezza, bisporici.
Spore fino a 25 x 8-10 micron, ellittiche perlopiù alquanto allungate, a volte leggermente curve; se immature a contenuto granuloso, a maturità plurisettate. Giunti a fibbia ovunque presenti.
Raccolta ed habitat: Pombia (NO), Parco Naturale della Valle del Ticino, circa 180 m. s.l.m.; parecchi esemplari su un tronco morto corticato di pino silvestre; 18.11.09.
Breve descrizione
Carpofori isolati o appressati, muniti di un corto peduncolo, misuranti fino ad 1,5 cm, a forma di coppa più o meno concava o irregolarmente conformati e in tal caso appiattiti nella parte superiore; parte superiore fertile, liscia o un poco grinzosa, di colore giallo-uovo; parte inferiore sterile, villosa, bianco-candida, peduncolo anch'esso bianco; carne di consistenza elastica.
Basidi fino a 100-110 micron di lunghezza, bisporici.
Spore fino a 25 x 8-10 micron, ellittiche perlopiù alquanto allungate, a volte leggermente curve; se immature a contenuto granuloso, a maturità plurisettate. Giunti a fibbia ovunque presenti.
- Allegati
-
- DSC_013855390001 [800x600].JPG (188 KiB) Visto 11001 volte
-
- DSC_013955400001 [800x600].JPG (213 KiB) Visto 11000 volte
Ultima modifica di Erminio il gio 19 nov 2009, 16:36, modificato 3 volte in totale.
-
- Esperto
- Messaggi: 1996
- Iscritto il: mer 1 ott 2008, 17:14
- Cognome: ferrari
- Nome: erminio
- Provenienza: verbania
Re: Ditiola peziziformis (Lév.) D.A. Reid [Femsjonia radiculata - Un finto ascomicete]
Caratteri microscopici
- Allegati
-
- - Spore e basidi
(una tacca 3,8 um) - IMG_144655470001 [800x600].JPG (161.45 KiB) Visto 10995 volte
-
- - Spore in vari stadi di maturità
(una tacca 3,8 um - IMG_144755480001 [800x600].JPG (180.3 KiB) Visto 10994 volte
-
- Esperto
- Messaggi: 1996
- Iscritto il: mer 1 ott 2008, 17:14
- Cognome: ferrari
- Nome: erminio
- Provenienza: verbania
Re: Ditiola peziziformis (Lév.) D.A. Reid [Femsjonia radiculata - Un finto ascomicete]
Rettifica. Nella seconda foto micro una tacca 1,5 um anzichè 3,8 um
-
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
Re: Ditiola peziziformis (Lév.) D.A. Reid [Femsjonia radiculata - Un finto ascomicete]


-
- Amministratore
- Messaggi: 4862
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Re: Ditiola peziziformis (Lév.) D.A. Reid [Femsjonia radiculata - Un finto ascomicete]
Finto ascomicete ... ma specie bellissima! Grazie 

-
- Esperto
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: dom 18 ott 2009, 23:20
- Cognome: Ferrari
- Nome: Patrizia
- Provenienza: Modena
- Località: Modena
Re: Ditiola peziziformis (Lév.) D.A. Reid [Femsjonia radiculata - Un finto ascomicete]
Riporto in visione questo topic in questa sezione, dagli archivi ascomiceti dove era alloggiato, perchè scorrendo nella capillare e ancor lunga
da finire risistemazione degli archivi, mi ci sono imbattuta e ho visto che c'è un evidente errore di nomenclatura.
E' stato scritto e rinominato il topic, che il nome attuale di Femsjonia radiculata è Sowerbyella radiculata, ma Sowerbyella è un ascomicete, mentre il fungo del Topic è un evidente Basidiomycete. Presumo che l'errore sia nato dalla consultazione di Mykobank che riporta come current name per F.radiculata (Dacrymycetacea) appunto Sowerbyella radiculata (Sowerby) Nannf.. direi uno dei numerosi errori che ogni tanto si rilevano sia in Mykobank che in IF......almeno così mi è sembrato
Il fungo di Erminio nella mia idea assomiglia molto sia macro che microscopicamente a Femsjonia peziziformis (Lév.) P. Karst: cosa ne pensate?
Archivierei così, oppure Femsjonia cf. peziziformis (Lév.) P. Karst
patty

E' stato scritto e rinominato il topic, che il nome attuale di Femsjonia radiculata è Sowerbyella radiculata, ma Sowerbyella è un ascomicete, mentre il fungo del Topic è un evidente Basidiomycete. Presumo che l'errore sia nato dalla consultazione di Mykobank che riporta come current name per F.radiculata (Dacrymycetacea) appunto Sowerbyella radiculata (Sowerby) Nannf.. direi uno dei numerosi errori che ogni tanto si rilevano sia in Mykobank che in IF......almeno così mi è sembrato

Il fungo di Erminio nella mia idea assomiglia molto sia macro che microscopicamente a Femsjonia peziziformis (Lév.) P. Karst: cosa ne pensate?

Archivierei così, oppure Femsjonia cf. peziziformis (Lév.) P. Karst
patty
-
- Senior
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
- Cognome: Carbone
- Nome: Matteo
- Provenienza: Genova
- Località: Genova
Re: Ditiola peziziformis (Lév.) D.A. Reid [Femsjonia radiculata - Un finto ascomicete]
Perfettamente d'accordo!
Matte

-
- Senior
- Messaggi: 5456
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Ditiola peziziformis (Lév.) D.A. Reid [Femsjonia radiculata - Un finto ascomicete]
Penso che si tratti di Ditiola peziziformis (= Femsjonia peziziformis secondo index Fungorum, non ho eseminato i motivi ma probabilmente lo stesso Fries stabilendo Femsjonia si riferì erroneamente ad un ascomicete).
Femsjonia radiculata era stata considerata sinonimo di Femsjonia luteoalba, data crescente su conifera, e da qui la determinazione di Erminio (funghi fotografati su pino).
Ora pare accertata la sinonimia fra F. luteoalba e F. peziziformis con priorità per quest'ultimo, e quindi epiteto da usare per questo topic.
I dati contenuti in Index Fungorum e Mycobank sono corretti.
Martin (Univ. Iowa Stud. Nat. Hist. 19(3): 36, 1952) ricombinò Peziza reticulata Sowerby (citato tramite Fries) in Femsjonia radiculata, con interpretazione errata del nome perché stava parlando di un basidiomicete tremelloide, ritenendolo uguale a Femsjonia luteoalba. Questo però non cambia il fatto che con la ricombinazione il tipo del nome (e quindi il suo significato) rimane lo stesso, quindi anche Femsjonia radiculata si riferisce in realtà al fungo descritto da Sowerby come Peziza radiculata (l'attuale Sowerbyella), qualunque fungo avesse in mano Martin.
In sostanza:
corretta la determinazione di Erminio
corretto Index Fungorum
errato ricombinare Peziza reticulata in Femsjonia
corretto utilizzare un nome più attuale (cioè Ditiola peziziformis)
errato rinominare il topic seguendo Index Fungorum senza entrare nel merito
Femsjonia radiculata era stata considerata sinonimo di Femsjonia luteoalba, data crescente su conifera, e da qui la determinazione di Erminio (funghi fotografati su pino).
Ora pare accertata la sinonimia fra F. luteoalba e F. peziziformis con priorità per quest'ultimo, e quindi epiteto da usare per questo topic.
I dati contenuti in Index Fungorum e Mycobank sono corretti.
Martin (Univ. Iowa Stud. Nat. Hist. 19(3): 36, 1952) ricombinò Peziza reticulata Sowerby (citato tramite Fries) in Femsjonia radiculata, con interpretazione errata del nome perché stava parlando di un basidiomicete tremelloide, ritenendolo uguale a Femsjonia luteoalba. Questo però non cambia il fatto che con la ricombinazione il tipo del nome (e quindi il suo significato) rimane lo stesso, quindi anche Femsjonia radiculata si riferisce in realtà al fungo descritto da Sowerby come Peziza radiculata (l'attuale Sowerbyella), qualunque fungo avesse in mano Martin.
In sostanza:
corretta la determinazione di Erminio

corretto Index Fungorum

errato ricombinare Peziza reticulata in Femsjonia

corretto utilizzare un nome più attuale (cioè Ditiola peziziformis)

errato rinominare il topic seguendo Index Fungorum senza entrare nel merito

-
- Esperto
- Messaggi: 2231
- Iscritto il: dom 18 ott 2009, 23:20
- Cognome: Ferrari
- Nome: Patrizia
- Provenienza: Modena
- Località: Modena
Re: Ditiola peziziformis (Lév.) D.A. Reid [Femsjonia radiculata - Un finto ascomicete]
ok. grazie ragazzi, rinomino il topic con il nome più attuale 



-
- Novizio Esperto
- Messaggi: 1310
- Iscritto il: gio 10 feb 2011, 23:36
- Cognome: Mordasini
- Nome: Eli
- Provenienza: Spruga Ti. CH
- Contatta:
Re: Ditiola peziziformis (Lév.) D.A. Reid [Femsjonia radiculata - Un finto ascomicete]
Cioa a tutti
ho un paio di raccolte di questo Basidiomicete, fin' ora trovato solo su Abete bianco. Comunque penso si possa considerare relativamente raro in quanto in una foresta molto grande come quella dove faccio ricerca da anni é stato trovato così poche volte.
Cioa Eli m
ho un paio di raccolte di questo Basidiomicete, fin' ora trovato solo su Abete bianco. Comunque penso si possa considerare relativamente raro in quanto in una foresta molto grande come quella dove faccio ricerca da anni é stato trovato così poche volte.
Cioa Eli m