
...micoincontri, odierni....
-
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
...micoincontri, odierni....

- Allegati
-
- Amanita pantherina.jpg (168.94 KiB) Visto 11145 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
Re: ...micoincontri, odierni....

- Allegati
-
- Amanita spissa.jpg (208.07 KiB) Visto 11143 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
Re: ...micoincontri, odierni....


- Allegati
-
- Aamita rubescens.jpg (201.82 KiB) Visto 11136 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
Re: ...micoincontri, odierni....

- Allegati
-
- Macrolepiota procera.jpg (167.58 KiB) Visto 11134 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
Re: ...micoincontri, odierni....

- Allegati
-
- Armillaria ostoyae.jpg (212.49 KiB) Visto 11131 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
Re: ...micoincontri, odierni....

- Allegati
-
- Hebeloma sp..jpg (177.62 KiB) Visto 11130 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
Re: ...micoincontri, odierni....

- Allegati
-
- Xerocomus badius.jpg (208.63 KiB) Visto 11127 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
Re: ...micoincontri, odierni....

- Allegati
-
- Russula cyanoxantha.jpg (181.26 KiB) Visto 11123 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
Re: ...micoincontri, odierni....

- Allegati
-
- Russula cyanoxantha.jpg (190.5 KiB) Visto 11119 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
Re: ...micoincontri, odierni....

- Allegati
-
- Armillaria mellea.jpg (191.65 KiB) Visto 11115 volte
-
- Senior
- Messaggi: 2927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine
Re: ...micoincontri, odierni....
Vedo una var. cutefracta in basso adestra ...fabiophorus ha scritto:Russula cyanoxantha


Ciao
Gianni
-
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
Re: ...micoincontri, odierni....
gambr ha scritto:Vedo una var. cutefracta in basso adestra ...fabiophorus ha scritto:Russula cyanoxantha
![]()
![]()
Ciao
Gianni


-
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
Re: ...micoincontri, odierni....


- Allegati
-
- Russula cyanoxantha 1.jpg (208.54 KiB) Visto 11042 volte
-
- Senior
- Messaggi: 3625
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
- Cognome: Aste
- Nome: Fabio
- Provenienza: Ferrania (SV)
- Località: Ceppone Formicaio
-
- Senior
- Messaggi: 2927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine
Re: ...micoincontri, odierni....
Vedo delle lamelle crema non bianche nell'esemplare a sinistra. Strano perchè è uno dei caratteri di distinzione tra R.langei Bonfabiophorus ha scritto:Gianni...ecco un'altra "var./forma cutefracta"...anche bella grossa...cresciuta insieme a tante "cyanoxantha-classic"...come sono...fragili e fugaci...queste forme e varietà!


Ciao
Gianni
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Re: ...micoincontri, odierni....
gambr ha scritto:Vedo delle lamelle crema non bianche nell'esemplare a sinistra. Strano perchè è uno dei caratteri di distinzione tra R.langei Bonfabiophorus ha scritto:Gianni...ecco un'altra "var./forma cutefracta"...anche bella grossa...cresciuta insieme a tante "cyanoxantha-classic"...come sono...fragili e fugaci...queste forme e varietà!
e R.cyanoxantha in una qualsiasi delle sue forme o varietà
Come la mettiamo invece col gambo soffuso di viola? Hai trovato qualche esemplare con quel carattere?
Ciao
Gianni

In quel esemplare io vedo delle lame mezze bianche e mezze crema e quindi siamo davanti ad una
R. langxantha.

Ciao
Giampietro
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Re: ...micoincontri, odierni....
Ciao Fabio,fabiophorus ha scritto:Hebeloma sp.
Vedo delle goccioline sotto le lame. Potrebbe essere un H. crustoliniforme.....ma senza microscopia

Giampietro
-
- Novizio
- Messaggi: 947
- Iscritto il: sab 17 gen 2009, 12:05
- Cognome: bariffi
- Nome: fabio
- Provenienza: bellinzona
Re: ...micoincontri, odierni....
Belle immagini Fabio.. 

-
- Senior
- Messaggi: 4924
- Iscritto il: dom 23 ago 2009, 10:18
- Cognome: zanella
- Nome: evelina
- Provenienza: vicenza
Re: ...micoincontri, odierni....
.La Russula cyanoxantha var. o for. cutefracta. chiamatela come volete, che troviamo noi (nordisti) è completemente verdastra, screpolata in modo evidente, il centro non è mai così chiaro, ma si sa altro habitat, altra colorazione.
Un saluto a tutti Evelina.
La R. langei ha la stesso colore della R. cyanoxantha nel cappello, il gambo presenta sfumature violacee più o meno evidenti sul gambo, trovata alcuni anni fà e confermata da Sarnari in un Comitato Nazionale.
Acora saluti.
Un saluto a tutti Evelina.
La R. langei ha la stesso colore della R. cyanoxantha nel cappello, il gambo presenta sfumature violacee più o meno evidenti sul gambo, trovata alcuni anni fà e confermata da Sarnari in un Comitato Nazionale.
Acora saluti.
-
- Senior
- Messaggi: 2927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine
Re: ...micoincontri, odierni....
Evelina ...
- come determineresti una cyanoxanta viola, o con qualche leggera macchilina verde) screpolata al margine?
- come determineresti una cyanoxantha verde sbiadito con gambo soffuso di viola e lamelle crema?
Scusami sai ma per quella che è la mia limitata esperienza ogni tanto cerco di farmi un'idea mia e in questo caso devo ammettere ... non seguo Sarnari
anche se mi sembra che, seppur abbia presentato R.langei nella sua monografia, se non ricordo male, ha avuto anche lui qualche dubbio. Tornerò a rileggere il commento, prova a leggerlo anche tu così siamo in due
A parte questo ogni autore ha il suo punto di vista e non credo che necessariamente si debba concordare con tutto (lo dico perchè altrimenti qui mi fanno notare che sono imparziale coi generi
)
Ciao
Gianni
- come determineresti una cyanoxanta viola, o con qualche leggera macchilina verde) screpolata al margine?

- come determineresti una cyanoxantha verde sbiadito con gambo soffuso di viola e lamelle crema?
Scusami sai ma per quella che è la mia limitata esperienza ogni tanto cerco di farmi un'idea mia e in questo caso devo ammettere ... non seguo Sarnari



A parte questo ogni autore ha il suo punto di vista e non credo che necessariamente si debba concordare con tutto (lo dico perchè altrimenti qui mi fanno notare che sono imparziale coi generi



Ciao
Gianni
-
- Senior
- Messaggi: 2927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine
Re: ...micoincontri, odierni....
Scusate, non riuscivo a dormire senza andare a rileggere cosa ha scritto Sarnari nel tomo 1 riguardo a R.langei.
"Questa forma ... differirebbe (1) da R.cyanoxantha per la consistenza più dura (2), il gambo sfumato quasi sempre di violetto (3), lamelle elastiche ma non lardacee (4) e di colre crema, ... il più rapido inverdimento con FeSO4 (5), spore cristulate ..." ho sorvolato su alcuni dettagli e commenti.
1) ovviamente secondo l'autore della specie (cioè ...
... M.Bon)
2) sapreste distinguere un più duro e meno duro in cyanoxantha che è già dura?
3) il gambo violetto lo si trova in tutti i tipi di cyanoxantha (con cappello da viola a verde)
4) capita di trovare esemplari con lamelle meno lardacee e comunque detta così sembra proprio voler cercare il pelo nell'uovo
5)
da uno puntiglioso come Bon voglio i SECONDI!!!
Sarnari conclude: "Stando così le cose, il riconoscimento di un'autonomia specifica per R.langei ci sembra doversi subordinare all'accertamento della congiunzione stabile dei caratteri sopra elencati. Tuttavia per un'adeguata comprensione del taxon, questa stabilità deve confrontarsi con una diversa concezione di R.cyanoxantha, che ci risulta estranea ai rigidi schematismi applicati da Bon"
A questo punto l'unico errore di Bon può essere stato quello di abbondare nei caratteri di distinzione pensando forse di dare più valenza alla sua specie e invece adesso deve essere provato che TUTTI questi caratteri sono costantemente presenti!
Ciao
Gianni
P.S. spero sappiate cogliere l'ironia su dei punti che comunque fanno riflettere seriamente.
"Questa forma ... differirebbe (1) da R.cyanoxantha per la consistenza più dura (2), il gambo sfumato quasi sempre di violetto (3), lamelle elastiche ma non lardacee (4) e di colre crema, ... il più rapido inverdimento con FeSO4 (5), spore cristulate ..." ho sorvolato su alcuni dettagli e commenti.
1) ovviamente secondo l'autore della specie (cioè ...

2) sapreste distinguere un più duro e meno duro in cyanoxantha che è già dura?
3) il gambo violetto lo si trova in tutti i tipi di cyanoxantha (con cappello da viola a verde)
4) capita di trovare esemplari con lamelle meno lardacee e comunque detta così sembra proprio voler cercare il pelo nell'uovo
5)


Sarnari conclude: "Stando così le cose, il riconoscimento di un'autonomia specifica per R.langei ci sembra doversi subordinare all'accertamento della congiunzione stabile dei caratteri sopra elencati. Tuttavia per un'adeguata comprensione del taxon, questa stabilità deve confrontarsi con una diversa concezione di R.cyanoxantha, che ci risulta estranea ai rigidi schematismi applicati da Bon"
A questo punto l'unico errore di Bon può essere stato quello di abbondare nei caratteri di distinzione pensando forse di dare più valenza alla sua specie e invece adesso deve essere provato che TUTTI questi caratteri sono costantemente presenti!



Ciao
Gianni
P.S. spero sappiate cogliere l'ironia su dei punti che comunque fanno riflettere seriamente.
-
- Senior
- Messaggi: 5451
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: ...micoincontri, odierni....
Grazie gambr adesso possiamo dormire meglio tutti quanti...
Bon sonno amici 


-
- Senior
- Messaggi: 2927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine
Re: ...micoincontri, odierni....
Visto il ritardo con cui hai risposto deduco che tu invece ... ti eri addormentato
Ciao
Gianni




Ciao
Gianni
-
- Senior
- Messaggi: 9128
- Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
- Cognome: Baiano
- Nome: Giorgio
- Provenienza: Italia
- Località: Asti
Re: ...micoincontri, odierni....
vorrei solo far notare che il fatto che si tratti di una sola o di due specie distinte non dipende per nulla da quanto ha scritto Bon o da quanto possiamo pensarne tutti noi.
Se poi sia descritta bene o no, se é una specie distinta da cyanoxantha (di certo questo fatto non dipende da come é stata descritta la nuova specie !) é tutto un altro paio di maniche !
Se poi sia descritta bene o no, se é una specie distinta da cyanoxantha (di certo questo fatto non dipende da come é stata descritta la nuova specie !) é tutto un altro paio di maniche !
-
- Senior
- Messaggi: 5451
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: ...micoincontri, odierni....
E che sono 17 giorni di fronte all'eternità...??Visto il ritardo con cui hai risposto

-
- Senior
- Messaggi: 2927
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 22:11
- Cognome: ------
- Nome: Gianni
- Provenienza: Udine
Re: ...micoincontri, odierni....
mfilippa ha scritto:E che sono 17 giorni di fronte all'eternità...??Visto il ritardo con cui hai risposto



Ciao
Gianni