Notizie di ritrovamenti di funghi nei nostri areali di ricerca e specie interessanti
fabiophorus
Senior
Messaggi: 3625 Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
Cognome: Aste
Nome: Fabio
Provenienza: Ferrania (SV)
Località: Ceppone Formicaio
Messaggio
da fabiophorus » sab 24 ott 2009, 12:57
Ciao! Vi presento qualche mico-incontro di questa mattina:
Fungus phalloides Vaillant (1727)
=
Amanita phalloides
Allegati
Amanita phalloides.jpg (194.26 KiB) Visto 4843 volte
fabiophorus
Senior
Messaggi: 3625 Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
Cognome: Aste
Nome: Fabio
Provenienza: Ferrania (SV)
Località: Ceppone Formicaio
Messaggio
da fabiophorus » sab 24 ott 2009, 13:00
Agaricus mappa Batsch (1783)
=
Amanita citrina Persoon (1797)
Allegati
Amanita citrina.jpg (183.87 KiB) Visto 4838 volte
fabiophorus
Senior
Messaggi: 3625 Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
Cognome: Aste
Nome: Fabio
Provenienza: Ferrania (SV)
Località: Ceppone Formicaio
Messaggio
da fabiophorus » sab 24 ott 2009, 13:49
Agaricus excelsus Fries (1821)
=
Amanita excelsa (Fr.) P. Kumm. (1871)
...o come piace di più, a Voi!
Allegati
Amanita spissa.jpg (192.27 KiB) Visto 4826 volte
fabiophorus
Senior
Messaggi: 3625 Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
Cognome: Aste
Nome: Fabio
Provenienza: Ferrania (SV)
Località: Ceppone Formicaio
Messaggio
da fabiophorus » sab 24 ott 2009, 13:51
..sempre...imperante...
Boletus edulis
Allegati
Boletus edulis.jpg (167.57 KiB) Visto 4824 volte
fabiophorus
Senior
Messaggi: 3625 Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
Cognome: Aste
Nome: Fabio
Provenienza: Ferrania (SV)
Località: Ceppone Formicaio
Messaggio
da fabiophorus » sab 24 ott 2009, 13:55
Agaricus melleus Vahl (1790) =
Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm.(1871).
Allegati
Armillaria mellea.jpg (219.77 KiB) Visto 4821 volte
fabiophorus
Senior
Messaggi: 3625 Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
Cognome: Aste
Nome: Fabio
Provenienza: Ferrania (SV)
Località: Ceppone Formicaio
fabiophorus
Senior
Messaggi: 3625 Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
Cognome: Aste
Nome: Fabio
Provenienza: Ferrania (SV)
Località: Ceppone Formicaio
Messaggio
da fabiophorus » sab 24 ott 2009, 14:05
...piccoli...
Cortinarius sp. (gli esemplari più grandi misurano circa 5-6,5 cm, di diametro pileico), con odore rafanoide, carne al taglio biancastra, lamelle dai colori piuttosti pallidi e bulbo marginato, alla base del gambo; habitat: faggeta, mista a castagni....
Allegati
da determinare.jpg (242.27 KiB) Visto 4809 volte
Artù
Amministratore
Messaggi: 4857 Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
Cognome: Baglivo
Nome: Arturo
Provenienza: Lecce
Località: Lecce
Messaggio
da Artù » sab 24 ott 2009, 14:55
Caspita Fabio! Posso dire che hai migliorato notevolmente la qualità delle foto?
Mica sarà colpa della micoesplosione ligure
Un caro saluto
fabiophorus
Senior
Messaggi: 3625 Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
Cognome: Aste
Nome: Fabio
Provenienza: Ferrania (SV)
Località: Ceppone Formicaio
Messaggio
da fabiophorus » sab 24 ott 2009, 19:30
Grazie Artù!
...penso che sia dovuto a puro caso fortuito!...
Agaricus eburneus Bull.(1783)
=
Hygrophorus eburneus (Bull.) Fries (1838)
Allegati
Hygrophorus eburneus.jpg (163.32 KiB) Visto 4765 volte
fabiophorus
Senior
Messaggi: 3625 Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
Cognome: Aste
Nome: Fabio
Provenienza: Ferrania (SV)
Località: Ceppone Formicaio
Messaggio
da fabiophorus » sab 24 ott 2009, 19:34
Agaricus acerbus Bull. ex Persoon (1801)
=
Tricholoma acerbum (Bull.) Venturi (1872)
Allegati
Tricholoma acerbum.jpg (162.55 KiB) Visto 4764 volte
fabiophorus
Senior
Messaggi: 3625 Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
Cognome: Aste
Nome: Fabio
Provenienza: Ferrania (SV)
Località: Ceppone Formicaio
Messaggio
da fabiophorus » sab 24 ott 2009, 19:37
Boletus edulis , al calduccio, tra il muschio...
Allegati
Boletus edulis e muschio.jpg (220.85 KiB) Visto 4761 volte
fabiophorus
Senior
Messaggi: 3625 Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
Cognome: Aste
Nome: Fabio
Provenienza: Ferrania (SV)
Località: Ceppone Formicaio
Messaggio
da fabiophorus » sab 24 ott 2009, 19:38
Allegati
notte luna.jpg (83.1 KiB) Visto 4760 volte
carlo
Senior
Messaggi: 5099 Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
Cognome: Agnello
Nome: Carlo
Provenienza: Mesagne
Località: Mesagne
Messaggio
da carlo » mar 27 ott 2009, 20:23
Belle Fabio
Forte il primo edulis: così depresso al centro mancano le lamelle !
Una curiosità sull'acerbum: il nome dialettale calabrese è
dirrupatu ..Bisogna segnalarlo a Bonazzi
Allegati
Tricholoma acerbum.jpg (182.29 KiB) Visto 4706 volte
fabiophorus
Senior
Messaggi: 3625 Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
Cognome: Aste
Nome: Fabio
Provenienza: Ferrania (SV)
Località: Ceppone Formicaio
Messaggio
da fabiophorus » mar 27 ott 2009, 22:36
...vero Carlo!
...con lamelle ben spaziate, dure e fragili...sarebbe proprio una bella
nigricans
°°
Per Ulderico:
Tricholoma acerbum, in dialetto savonese è chiamato: " castagnaieO" ;
ma in verità...non sono sicuro che si scriva così..............
Agrocybe
Messaggi: 61 Iscritto il: mar 16 giu 2009, 7:49
Cognome: Gentile
Nome: Sergio
Provenienza: Moncalieri (TO)
Località: Moncalieri (TO)
Contatta:
Messaggio
da Agrocybe » gio 29 ott 2009, 21:25
Complimenti per le immagini Fabio,
.
Ormai il buio arriva presto.
Ciao,
.
fabiophorus
Senior
Messaggi: 3625 Iscritto il: ven 11 mag 2007, 21:44
Cognome: Aste
Nome: Fabio
Provenienza: Ferrania (SV)
Località: Ceppone Formicaio
Messaggio
da fabiophorus » ven 30 ott 2009, 20:08