Pagina 1 di 1

Colus hirudinosus

Inviato: lun 24 nov 2008, 22:01
da Stinkhorn
Ritrovamento davvero bello! (visivamente, non di sicuro "olfattivamente" :? )
Scovato dall'occhio clinico dell'amico e compagno di uscita Emilio Pini! ;)

Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente Moscardino, che l'anno scorso mi ha indicato un luogo davvero fantastico per studiare specie mediterraneee!! Lo ringrazio inoltre dell'inaspettata telefonata che ho ricevuto sul luogo e che mi ha fatto davvero piacere! :)

X Moscardino:
Non so il tuo ritrovamento toscano da dove provenga, ma sarò ben lieto di darti le coordinate precise di questo! ;)

Per ora posto solo una foto ma presto ne posterò altre 2 (o tre? non ricordo bene!)

Re: Colus hirudinosus

Inviato: lun 24 nov 2008, 22:14
da Micogian
Veramente bellissimi, :shock: bravo e fortunato. :applause:

Gianni :bye:

Re: Colus hirudinosus

Inviato: lun 24 nov 2008, 22:25
da mfilippa
Bellissimo,
le forme di questi funghi sono veramente affascinanti e devo dire che, a meno che non siate delle mosche, li apprezzate ancora di più in foto che dal vero... ehm!
Ma nessuno lo ha ricombinato in Clathrus? Non vedo differenze...
Se non lo hanno ancora studiato dal punto di vista molecolare, lo faranno e... ricombineranno!
:bye:

Re: Colus hirudinosus

Inviato: lun 24 nov 2008, 22:26
da mfilippa
Scovato dall'occhio clinico dell'amico
Stavate cercando tartufi "à la mouche", dì la verità! Il Colus è stato un incidente!

Re: Colus hirudinosus

Inviato: lun 24 nov 2008, 22:38
da Stinkhorn
La differenza tra Clathrus e Colus è nella struttura del ricettacolo, che nel secondo è tubolare... al momento si adotta ancora la sistematica di Dring, esperto e forse il più grande conoscitore delle Clathraceae sensu vecchio! :)

Oggi per esempio i "Lysurus" hanno una famiglia a sè, Lysuraceae, e non sono quindi più inseriti nella classica Clathraceae... attendiamo eventuali studi per vedere che fine faranno i vari generi rimasti nella famiglia Clatharaceae, che a memoria vado ad elencare (spero di non dimenticarmene):
Clathrus
Pseudoclathrus
Colus
Pseudocolus
Laternea
Blumenavia
Ileodictyon
Protubera p.p.

:bye: Matte

Re: Colus hirudinosus

Inviato: mar 25 nov 2008, 0:20
da Stinkhorn
:D

Re: Colus hirudinosus

Inviato: mar 25 nov 2008, 0:21
da Stinkhorn
:D

Re: Colus hirudinosus

Inviato: mar 25 nov 2008, 0:23
da Stinkhorn
:bye: Matte

Re: Colus hirudinosus

Inviato: dom 30 nov 2008, 19:52
da muscario
Stupende le foto e molto belli gli esemplari.
Daniele

Re: Colus hirudinosus

Inviato: dom 30 nov 2008, 20:34
da Stinkhorn
Grazie Daniele, pensa che c'erano decine e decine di esemplari, e che sono stato accucciato a selezionare ed estrarre solo i migliori, ed in diverse fasi di sviluppo (=gleba da solida a semiliquida).

A sto giro mi è andata bene! ;) ... non come in Finlandia, che ho trovato solo 1 esemplare di Mutinus ravenellii!!!!!!!!!!!!! :wall: :wall:

:D :D

:bye: Matte

Re: Colus hirudinosus

Inviato: gio 4 dic 2008, 19:38
da Salvo
Wow e pensare che io sono stato felicissimo quando ne ho trovato uno solo... :applause: