Pagina 1 di 3

Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:05
da fabiophorus
:wub:

stanno iniziando le 'fioriture' delle Armillarie! Un Genere che ho sempre trovato particolarmente affascinante, Vi mostro un po di immagini scattate tra ieri ed oggi...ma considerate...L'Armilllaria Topic...come in continua evoluzione!... :D

:arrow: Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm. (1871)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:06
da fabiophorus
:arrow: Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm. (1871)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:07
da fabiophorus
:arrow: Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm. (1871)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:08
da fabiophorus
:arrow: Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm. (1871)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:09
da fabiophorus
:arrow: Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm. (1871)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:10
da fabiophorus
:arrow: Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm. (1871)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:12
da fabiophorus
:arrow: Armillaria ostoyae (Romagn.) Herink (1973)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:13
da fabiophorus
:arrow: Armillaria ostoyae (Romagn.) Herink (1973)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:14
da fabiophorus
:arrow: Armillaria ostoyae (Romagn.) Herink (1973)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:15
da fabiophorus
:arrow: Armillaria ostoyae (Romagn.) Herink (1973)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:16
da fabiophorus
:arrow: Armillaria ostoyae (Romagn.) Herink (1973)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:17
da fabiophorus
:arrow: Armillaria ostoyae (Romagn.) Herink (1973)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:19
da fabiophorus
:arrow: Armillaria cepistipes Velen. (1920)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:21
da fabiophorus
:arrow: Armillaria cepistipes Velen. (1920)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:32
da fabiophorus
:arrow: Armillaria cepistipes Velen. (1920)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:32
da fabiophorus
:arrow: Armillaria cepistipes Velen. (1920)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:33
da fabiophorus
:arrow: Armillaria cepistipes Velen. (1920)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:34
da gambr
Fabio, potresti mettere una piccola chiave di determinazione delle varie specie che non me le ricordo mai ...? :D

Ciao
Gianni

P.S. erano così simpatici gli avatar dei funghetti con le faccine .... :)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:36
da fabiophorus
:arrow: Armillaria cepistipes Velen. (1920)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:40
da fabiophorus
gambr ha scritto:Fabio, potresti mettere una piccola chiave di determinazione delle varie specie che non me le ricordo mai ...? :D

Ciao
Gianni

P.S. erano così simpatici gli avatar dei funghetti con le faccine .... :)

Ciao Gianni! :) Certamente!...cerco qualcosa di valido e Ve lo propongo...la trovo un ottima idea!

P.S.: sono contento che ti piacciano gli avatar dei funghetti con le faccine! :oops: :)

Re: Armillaria Topic

Inviato: lun 20 ott 2008, 22:42
da fabiophorus
:D ...intervallo...:....Phytolacca americana (Bacche)... :arrow:


...continua...

Re: Armillaria Topic

Inviato: mar 21 ott 2008, 15:14
da Artù
Ma la Liguria è l'unica regione del Nord dove si trovano i funghi? Sono stato a Pavia e la situazione era desolante :o
PS Non lo dico per circostanza ma alcune foto sono davvero belle! complimenti. :applause:

Re: Armillaria Topic

Inviato: mar 21 ott 2008, 16:02
da mykol
in Liguria, ogni tanto due gocce d'acqua ci scappano ancora ...

Re: Armillaria Topic

Inviato: mar 21 ott 2008, 17:04
da stegiampi
Belle foto Fabio.
Da noi si chiamano "chiodini" (ciodini in veneto), e sono anche discreti culinariarmente
parlando. Ma so che tu li guardi solo.... :D

Ciao

Giampietro

Re: Armillaria Topic

Inviato: mar 21 ott 2008, 17:36
da gambr
stegiampi ha scritto:e sono anche discreti culinariarmente
parlando.
Ma tutte le specie sono buone uguali? Dato che e` periodo ... si sa mai che mi inciampi su qualche cespo :D

Ciao
Gianni

Re: Armillaria Topic

Inviato: mar 21 ott 2008, 19:28
da stegiampi
gambr ha scritto:
stegiampi ha scritto:e sono anche discreti culinariarmente
parlando.
Ma tutte le specie sono buone uguali? Dato che e` periodo ... si sa mai che mi inciampi su qualche cespo :D

Ciao
Gianni
Di sicuro i mellea che di solito li trovi anche al mercato.
Per gli altri non saprei risponderti.
Se li trovi (i mellea), butta via la prima acqua di cottura (sa di legno) e poi procedi con il solito modo (olio aglio e prezzemolo) e via con la pasta asciutta.

Ciao

Giampietro

Re: Armillaria Topic

Inviato: mar 21 ott 2008, 21:19
da fabiophorus
stegiampi ha scritto:
gambr ha scritto:
stegiampi ha scritto:e sono anche discreti culinariarmente
parlando.
Ma tutte le specie sono buone uguali? Dato che e` periodo ... si sa mai che mi inciampi su qualche cespo :D

Ciao
Gianni
Di sicuro i mellea che di solito li trovi anche al mercato.
Per gli altri non saprei risponderti.
Se li trovi (i mellea), butta via la prima acqua di cottura (sa di legno) e poi procedi con il solito modo (olio aglio e prezzemolo) e via con la pasta asciutta.

Ciao

Giampietro
:D ...beh!...ma se mi fate venir fame...quasi...quasi...ci provo anch'io!.... :D :D

Re: Armillaria Topic

Inviato: mar 21 ott 2008, 21:55
da mykol
falli bollire, butta l'acqua, falli scolare, impanali con farina dii granoturco (che assorbe il viscidume) e uovo, falli friggere e ... mangiane pochi che sono indigesti !

P.S. risulta che le armillarielle ed i porcini sono tra i funghi che mandano più gente all'ospedale !

Re: Armillaria Topic

Inviato: mer 22 ott 2008, 11:34
da stegiampi
mykol ha scritto: P.S. risulta che le armillarielle ed i porcini sono tra i funghi che mandano più gente all'ospedale !
Forse perchè scambiati con altri generi o per specifica intolleranza o perchè seguiti da abbondanti bevute, oppure mangiati in quantità eccessive. :D

Io, e come me tantissimi altri, li mangio da una vita senza il minimo disturbo.

Devo invece rilevare che i piopparelli di coltivazione (pholiota aegerita) acquistati al supermarket mi hanno provocato disturbi non gravi, ma noiosi.

Giampietro

Re: Armillaria Topic

Inviato: mer 22 ott 2008, 21:04
da mykol
sicuramente perchè sono i più mangiati, quindi anche per una questione statistica.

Ma non solo, l'A. mellea, se non prebollita, è assai indigesta e per molti è del tutto indigeribile.

I boleti del gruppo edulis poi danno un sacco di problemi. Conosco cinque persone che non li possono nemmeno assaggiare pena conseguenze assai spiacevoli (che a volte richiedono anche il ricovero in ospedale).

Quando venivo chiamato al pronto soccorso dell'ospedale (prima che le ASL avessero i "Micologi") sono stato chiamato più volte per casi di persone ricoverate e che avevano mangiato chiodini o porcini.
Non sono mai stato chiamato per qualcuno che avesse mangiato Coprinus comatus, Russula vesca, virescens, cyanoxantha, ecc..., Tricholoma portentosum (a meno che li avesse confusi con il josserandii).

Ripeto, i "chiodini" ed i porcini sono tra i funghi meno consigliabili (cioè tra quelli che danno più disturbi), ovviamente tra quelli ammessi alla vendita.

Per i piopparelli di coltivazione si poterebbe trattare di problemi di conservazione, cioè magari vengono venduti ( e poi consumati) quando sono ormai alterati.

Io, ad esempio, non posso mangiare i porcini, mi causano un vomito incoercibile. Di chiodini ne mangio due (si proprio solo due) cappelli aperti, prebolliti e poi fritti con uovo e farina di garnoturco, una volta o due l'anno. Se ne mangio di più, cominciano i problemi.

Non crederti che sia il solo, a molti altri causano gli stessi problemi. Mangio (si far per dire, molto raramente ed in minima quantità) invece impunemente molte altre specie di funghi.