Pagina 3 di 3

Re: [Det.: Kallistoskypha incarnata] Tanto per...

Inviato: sab 15 gen 2011, 6:06
da carlo
gambr ha scritto:Interessate topic. Vorrei chiedervi, visto che siete amici e ci sono alcuni dubbi sull'amiloidia (se non ho capito male, qualcuno avrebbe metodi leggermente differenti), perché Carlo non invia un pezzettino a Mycol, Mario, Matteo ... tanto da avere osservazioni micro da parte di persone differenti?

Ciao
Gianni
Ciao Gianni :)
il discorso amiloidia è stato abbondantemente superato: è iodio negativo.
Il fungo non l'ho tenuto affatto io solo poichè è stato addirittura SEQUENZIATO ;)
Da parte mia ho completato un (bel?) lavoro di descrizione morfologica ed ambientale... :wub:
E siccome difficilmente mi arrendo, nel luglio scorso mi sarei permesso anche di trovare, sprofondata in letteratura, la descrizione non corredata da alcuna qualsivoglia rappresentazione iconografica di una specie molto, molto simile...si è trattato in fondo di leggere solo alcune centinaia di diagnosi latine.
E' tornato a galla perchè...perchè...anche perchè è il suo momento e spero di trovarlo stamattina stesso nonostante non piova da tempo immemorabile :cry:
Spero molto presto di potervi dare notizie finalmente esaustive :D :bye:

Re: [Det.: Kallistoskypha incarnata] Tanto per...

Inviato: sab 15 gen 2011, 12:39
da BKAOUNAS
Fungi are very strange Carlo, BRAVO :applause:

Re: [Det.: Kallistoskypha incarnata] Tanto per...

Inviato: sab 18 ott 2014, 12:24
da mfilippa
Dopo qualche anno (!), avevo perso le tracce di questa bella discussione, che ha portato alla riscoperta di una specie già trovata nel nord Africa da Duvernoy e Maire. Il nostro Carlo insieme a Don Pfister & c. hanno dimostrato che si trattava di un genere nuovo e hanno ricombinato il nome in
Kallistoskypha incarnata (Duvernoy & Maire) Pfister, Agnello, Lantieri & LoBuglio, Mycol. Progr. 12(1): 32 (2013).
Un bell'esempio di collaborazione prima tramite Forum e poi a grande distanza, con l'America :D
Bravo Carlo per lo studio, e tutto sommato noi tutti non abbiamo sfigurato nel non saper che pesci pigliare... visto che era un genere nuovo :lol: !
L'unica cosa che mi dispiace sono quelle k nel nome. La k è tollerata nei nomi ma estranea all'alfabeto latino... Kallistos= molto bello... schyphos... Un gran bello schifo :shock: ??? :lol: :lol: :lol:
Filogeneticamente cade nei pressi di Caloschypa.
Ho inserito il nome della specie per la lista fotografica.
:bye: