Passo Valles (64° CSN - 18 settembre 2009 )

Escursioni micologiche: descrizione dei funghi ritrovati.
enrico
Messaggi: 85
Iscritto il: gio 25 ott 2007, 19:45
Cognome: Bizio
Nome: Enrico
Provenienza: VE
Località: VE

Re: Passo Valles (64° CSN - 18 settembre 2009 )

Messaggio da enrico »

Arturo e Mario .... sicuramente non vi eravate dimenticati di questa. Il vostro silenzio è assordante, e ancora non avete sciolto la prognosi!
Per me (microscopia osservata) questa peziza può essere chiamata alaskana o anche limnaea. Ho letto Jamoni, che le ha trattate tutte e due, ma sinceramente faccio molta fatica a mettere a fuoco i caratteri di separazione. Aiuto ...............

enrico
Allegati
P1100076.jpg
P1100076.jpg (238.63 KiB) Visto 2292 volte
P1100072.jpg
P1100072.jpg (244.07 KiB) Visto 2292 volte
enrico
Messaggi: 85
Iscritto il: gio 25 ott 2007, 19:45
Cognome: Bizio
Nome: Enrico
Provenienza: VE
Località: VE

Re: Passo Valles (64° CSN - 18 settembre 2009 )

Messaggio da enrico »

questo è il sottoscritto sulla buca delle pezize, forse le annusavo (!?). Boh ...
Domanda: chi è l'uomo più veloce del west che ha imbracciato la mia compatta e mi ha immortalato senza autorizzazione? Il colpevole abbia il coraggio di farsi avanti...

enrico
Allegati
P1100074.jpg
P1100074.jpg (235.25 KiB) Visto 2289 volte
enrico
Messaggi: 85
Iscritto il: gio 25 ott 2007, 19:45
Cognome: Bizio
Nome: Enrico
Provenienza: VE
Località: VE

Re: Passo Valles (64° CSN - 18 settembre 2009 )

Messaggio da enrico »

Questo invece è colui che schiacciava un pisolino nella "piazza delle marmotte" mentre noi eravamo in cerca di helvelle nel conoide. Sperava forse nella disinteressata compiacenza di qualche quadrupede?
Ciao Gabriele, è stato un vero piacere rivederti!

enrico
Allegati
P1100081.jpg
P1100081.jpg (227.65 KiB) Visto 2288 volte
mykol
Senior
Messaggi: 9128
Iscritto il: dom 3 giu 2007, 23:15
Cognome: Baiano
Nome: Giorgio
Provenienza: Italia
Località: Asti

Re: Passo Valles (64° CSN - 18 settembre 2009 )

Messaggio da mykol »

avete scartato a priori la roseosperma di Jamoni e Bolognini ?

Per mia esperienza, la limnea e la alskana crescono a stretto contatto con l'acqua (la limnea in genere più in basso, l'alaskana in zona alpina) ma sempre ai bordi dei ruscelli od in zone paludose.

Ora non ho letteratura a portata di mano e non ricordo le differenze esatte tra le due, ma mi pare che riguardino anche l'ornamentazione sporale che dovrebbe essere diversa.

La roseosperma in genere (almeno le stazioni che conosco compresa quella originale e quella scoperta durante l'ultimo comitato del gruppo di Fara Novarese sul Monte Rosa) ama le stazioni soleggiate, nei pascoli radi, esposti al sole ed al vento, sovente nascosta nei buchi del terreno, anche a quote elevate, fino a 2500 metri ed oltre.

Comunque, la roseosperma presenta un carattere inconfondibile, le spore, osservate in acqua, come dice il nome, sono rosa !.
Rispondi