Aposeris foetida (L.) Less. +LIG

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 14120
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8161
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Aposeris foetida (L.) Less. +LIG

Messaggio da carlo cibei »

Trovata in un castagneto, in zona abbastanza umida e ombrosa, nelle vicinanze di un piccolo ruscello, sul versante spezzino del Monte San Nicolao. La zona e` ofiolitica, anzi, se non ricordo male siamo su serpentiniti.
Mi sembra potrebbe trattarsi di Aposeris foetida (L.) Less. Nel caso dovrebbe essere un ritrovamento interessante, il Pignatti non la dava presente in Liguria, ma ho visto sulla scheda di Mirna e Attilio che nel 2005 c'e` stata una segnalazione per la zona delle Cinque Terre.
:bye:
Carlo

Da confermare

Aposeris foetida (L.) Less.
Asteraceae: Lattuga fetida
Monte San Nicolao (SP), 600 m, mag 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
Aposeris_foetida_P1080894.jpg
Aposeris_foetida_P1080894.jpg (171.27 KiB) Visto 2599 volte
Aposeris_foetida_P1080892.jpg
Aposeris_foetida_P1080892.jpg (108.93 KiB) Visto 1658 volte
Ultima modifica di carlo cibei il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 6 - 44 - 0}
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8161
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Aposeris foetida (L.) Less. +LIG

Messaggio da carlo cibei »

Monte San Nicolao (SP), 600 m, mag 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
Aposeris_foetida_P1080895.jpg
Aposeris_foetida_P1080895.jpg (105.08 KiB) Visto 2591 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8161
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Aposeris foetida (L.) Less. +LIG

Messaggio da carlo cibei »

Monte San Nicolao (SP), 600 m, mag 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
Aposeris_foetida_P1080893.jpg
Aposeris_foetida_P1080893.jpg (122.33 KiB) Visto 2589 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8161
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Aposeris foetida (L.) Less. +LIG

Messaggio da carlo cibei »

Monte San Nicolao (SP), 600 m, mag 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
Aposeris_foetida_P1080896.jpg
Aposeris_foetida_P1080896.jpg (145.45 KiB) Visto 2588 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8161
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Aposeris foetida (L.) Less. +LIG

Messaggio da carlo cibei »

Monte San Nicolao (SP), 600 m, mag 2009
Foto di Carlo Cibei
Allegati
Aposeris_foetida_P1080897.jpg
Aposeris_foetida_P1080897.jpg (194.53 KiB) Visto 2587 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8161
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Aposeris foetida (L.) Less. +LIG

Messaggio da carlo cibei »

Monte San Nicolao (SP), 600 m, mag 2009
Foto di Carlo Cibei

Strana conformazione del peduncolo
Allegati
{F 1056}
{F 1056}
Aposeris_foetida_P1080900.jpg (122.75 KiB) Visto 2584 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
carlo cibei
Amministratore
Messaggi: 8161
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:08
Nome: Carlo
Cognome: Cibei
Residenza(Prov): Genova (GE)
Località: Genova

Re: Aposeris foetida (L.) Less. +LIG

Messaggio da carlo cibei »

Monte San Nicolao (SP), 600 m, mag 2009
Foto di Carlo Cibei

Purtroppo non c'era nessun esemplare con acheni maturi
Allegati
{F 1056}
{F 1056}
Aposeris_foetida_P1080901.jpg (134.02 KiB) Visto 2581 volte
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9694
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Aposeris foetida (L.) Less. +LIG

Messaggio da Anja »

Anche a me sembra proprio lei! L'involucro e la forma delle foglie sono identici alle foto presentate nella scheda di Mirna.
Meglio cmq sentire il parere dei nostri esperti.
:bye:
anja
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8250
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Aposeris foetida (L.) Less. +LIG

Messaggio da rededivad »

Concordo.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Umberto Ferrando
Messaggi: 4791
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Aposeris foetida (L.) Less. +LIG

Messaggio da Umberto Ferrando »

Sicuramente si tratta di Aposeris foetida (L.) Less.
Per quanto riguarda la segnalazione del 2005 aspetterei Simonetta Peccenini, che credo abbia più informazioni di me. Comunque questa specie potrebbe essere passata inosservata e potrebbero esservene altre stazioni sui rilievi che dividono la costa dalla Val di Vara, tra l'altro è abbastanza facile confonderla con Hyoseris radiata L.

Ciao
Umberto
simonetta peccenini
Messaggi: 400
Iscritto il: 23 apr 2009, 13:57
Nome: Simonetta
Cognome: Peccenini
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Aposeris foetida (L.) Less. +LIG

Messaggio da simonetta peccenini »

Confermo che è lei e come l'ho raccolta in castagneto sul M. Le Croci nel 2002 (Inf Bot. Ital. 36(2):563, 2004), mi sembra plausibile che la si possa trovare ancora in zona, oltre che sul M. San Nicolao.
Buone ricerche!
Ciao
Simonetta
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”