Helvelle sp
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mar 2 mar 2010, 7:47
- Cognome: Giannoni
- Nome: Francesco
- Provenienza: Pietrasanta
Helvelle sp
Ritrovamenti del 17 giugno in castagneto con qualche pino, ai bordi di un sentiero circa 600 mt slm.
Gli esemplari della prima immagine, quelli più scuri, sono 32 mm, mentre gli esemplari raffigurati nella seconda immagine misurano circa 13 mm.
Gli esemplari della prima immagine, quelli più scuri, sono 32 mm, mentre gli esemplari raffigurati nella seconda immagine misurano circa 13 mm.
- Allegati
-
- IMG_8479_1_1.JPG (130.73 KiB) Visto 11659 volte
-
- IMG_8481_2_1.JPG (197.49 KiB) Visto 11659 volte
-
- Senior
- Messaggi: 5451
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Helvelle sp
Viste le dimensioni mi orienterei su Helvella macropus, anche se per essere sicuri occorre dare un'occhiata alle spore (che dovrebbero essere fusiformi).
Potrebbe anche essere altro ma senza microscopia non v'è certezza. Per esempio Helvella fibrosa = H. villosa.

Potrebbe anche essere altro ma senza microscopia non v'è certezza. Per esempio Helvella fibrosa = H. villosa.

-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mar 2 mar 2010, 7:47
- Cognome: Giannoni
- Nome: Francesco
- Provenienza: Pietrasanta
Re: Helvelle sp
grazie
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mar 2 mar 2010, 7:47
- Cognome: Giannoni
- Nome: Francesco
- Provenienza: Pietrasanta
Re: Helvelle sp
La microscopia degli esemplari della prima foto.
- Allegati
-
- IMG00051.JPG (50.08 KiB) Visto 11608 volte
-
- IMG00055.JPG (75.73 KiB) Visto 11608 volte
-
- Senior
- Messaggi: 5451
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Helvelle sp
macropus


