Riordinando il materiale fotografico di questa estate, ho trovato una foto curiosa che vorrei proporvi.
Premetto che sono circa 20 anni che nello stesso posto trovo esemplari "normali" di questo fungo, ovvero con misure fra 8 e 12 cm. di altezza. Trovati anche quest'anno, ho pensato di lasciarli "crescere", ma dopo 8 giorni mi sono deciso a raccoglierli ed esaminarli, visto che mi sembravano perfettamente stabili nel loro sviluppo. Elementi imeniali, aschi e spore rientravano nel "range" della specie, ma le dimensioni ... Scherzi della siccità??
Nella seconda foto evidenzio il fungo ingrandito nella prima !
Una curiosità ... magari interessante!
-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sab 5 feb 2011, 22:42
- Cognome: boscolo
- Nome: dino
- Provenienza: italia
Una curiosità ... magari interessante!
- Allegati
-
- Dino OK_Helvella lacunosa particolare.jpg (179.29 KiB) Visto 4284 volte
-
- Dino OK_Helvella lacunosa.jpg (209.53 KiB) Visto 4284 volte
-
- Senior
- Messaggi: 5451
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Una curiosità ... magari interessante!
Ciao Dino,
premesso che la base del gambo larga e l'apotecio piccolo fanno pensare effettivamente ad un'aria asciutta che disidrata e rallenta l'accrescimento, comunque 8 giorni non sono molti per questi funghi!
Fra maggio e giugno scorso, come da relazioncina all'ultimo CSN, ho seguito lo sviluppo di Helvella lacunosa per 40 giorni!

premesso che la base del gambo larga e l'apotecio piccolo fanno pensare effettivamente ad un'aria asciutta che disidrata e rallenta l'accrescimento, comunque 8 giorni non sono molti per questi funghi!
Fra maggio e giugno scorso, come da relazioncina all'ultimo CSN, ho seguito lo sviluppo di Helvella lacunosa per 40 giorni!


-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sab 5 feb 2011, 22:42
- Cognome: boscolo
- Nome: dino
- Provenienza: italia
Re: Una curiosità ... magari interessante!
... Grazie, Mario! In futuro cercherò di essere + paziente!Ciao Dino,
premesso che la base del gambo larga e l'apotecio piccolo fanno pensare effettivamente ad un'aria asciutta che disidrata e rallenta l'accrescimento, comunque 8 giorni non sono molti per questi funghi!
Fra maggio e giugno scorso, come da relazioncina all'ultimo CSN, ho seguito lo sviluppo di Helvella lacunosa per 40 giorni!
