Pluteus sp (godeyi?)
-
- Amministratore
- Messaggi: 4857
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Pluteus sp (godeyi?)
Pluteus ritrovato nel bosco Gabrieli
dimensioni dei carpoforio 1 x 3,5 2 x 4,5
odore indefinibile almeno per me
Foto abominevole al volo in studio e con il flash
dimensioni dei carpoforio 1 x 3,5 2 x 4,5
odore indefinibile almeno per me
Foto abominevole al volo in studio e con il flash
Ultima modifica di Artù il gio 13 dic 2007, 11:53, modificato 1 volta in totale.
-
- Amministratore
- Messaggi: 4857
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
mi riprometto di ritrovarlo nei prossimi giorni e fotografarlo adeguatamente
Microscopia di Rossano
Spore 7,8-8,7 x 6 - 6,6 µ
Cheilo e pleurocistidi di forma simile quelli misurati 60,5 - 96,8 x 15,2 - 48,4
Basidi 56,4 x 14 µ
questa è la cuticola
Microscopia di Rossano
Spore 7,8-8,7 x 6 - 6,6 µ
Cheilo e pleurocistidi di forma simile quelli misurati 60,5 - 96,8 x 15,2 - 48,4
Basidi 56,4 x 14 µ
questa è la cuticola
-
- Amministratore
- Messaggi: 4857
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
in ultimo i basidiArtù ha scritto:mi riprometto di ritrovarlo nei prossimi giorni e fotografarlo adeguatamente
Microscopia di Rossano
Spore 7,8-8,7 x 6 - 6,6 µ
Cheilo e pleurocistidi di forma simile quelli misurati 60,5 - 96,8 x 15,2 - 48,4
Basidi 56,4 x 14 µ
questa è la cuticola
Seguendo le chiavi di British Fungus Flora l'ipotesi è Pluteus godeyi
Ciao
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Ciao Artù,
per avere maggior valore, bisognerebbe che le foto di microscopia riportassero sempre la relativa scala micrometrica.
Una osservazione riguardante i cistidi lamellari:
P. godeyi dovrebbe presentare dei cheilo clavati o fusiformi, mentre i pleuro
da fusiformi a lageniformi.
A me, quelli postati mi sembrano da piriformi a utriformi....mi sbaglio?
Ciao,
Giampietro
per avere maggior valore, bisognerebbe che le foto di microscopia riportassero sempre la relativa scala micrometrica.
Una osservazione riguardante i cistidi lamellari:
P. godeyi dovrebbe presentare dei cheilo clavati o fusiformi, mentre i pleuro
da fusiformi a lageniformi.
A me, quelli postati mi sembrano da piriformi a utriformi....mi sbaglio?
Ciao,
Giampietro
-
- Amministratore
- Messaggi: 4857
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
se fotografo dal "terzo" occhio non ho la scala (ma mi attrezzerò presto) penso che fotografare la microscopia sia di suo un valore, in ogni caso non puo' sostituire l'osservazione diretta le misurazioni effettuate le ho riportate, ma se vuoi rieffettuarle in prima persona sono a tua completa disposiziopne inviandoti (anche a chi lo volesse studiare) il secco.
Per quanto riguarda i cistidi leggo cfr Orton, 1986
Non studio i Pluteus ma visto che ritengo importante conoscere il più possibile la flora fungina del proprio territorio, sarei contento se volessi indicarmi le tue fonti e soprattutto se volessi approfondire questo discorso.
Ciao
Per quanto riguarda i cistidi leggo cfr Orton, 1986
e poi c'è la figura 53 che corrisponde ai nostri rilievi ma che non posso mettere in rete.marginal cystidia clavate or fusiform to rather narrowly lageniform, 38-60/12-28 µ facial cystidia fusiform to lageniform with fairly broad apex, 55-88/16-32 µ, apex 8-20 µ broad when lageniform
Non studio i Pluteus ma visto che ritengo importante conoscere il più possibile la flora fungina del proprio territorio, sarei contento se volessi indicarmi le tue fonti e soprattutto se volessi approfondire questo discorso.
Ciao
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
L'osservazione sulla scala micrometrica, non te l'ho fatta perchè dubito
delle tue misurazioni, ma solo per il fatto che una foto di microscopia dotata
di scala acquista (sempre a mio avviso) un valore maggiore.
Diciamo che serve da parametro per un ragionamento e quindi metterla diventa molto utile anche per ipotesi future.
Per quanto riguarda Orton probabilmente scambia la forma dei cistidi
e chiama lageniformi quelli che in realtà sono utriformi.
Per me, la forma lageniforme significa a forma di fiasco con il collo molto stretto e non sono certamente quelli che hai postato nella microscopia (la maggior parte piriformi ed uno utriforme).
Se però, quelli che hai osservato, corrispondono alla fig. 53 allora OK,
è questione di intendersi sulle parole.
Ciao
Giampietro
Ps.
La mia fonte è sempre Orton e la mia osservazione si basa sul significato
dei termini da lui esposti e che tu hai correttamente riportato.
delle tue misurazioni, ma solo per il fatto che una foto di microscopia dotata
di scala acquista (sempre a mio avviso) un valore maggiore.
Diciamo che serve da parametro per un ragionamento e quindi metterla diventa molto utile anche per ipotesi future.
Per quanto riguarda Orton probabilmente scambia la forma dei cistidi
e chiama lageniformi quelli che in realtà sono utriformi.
Per me, la forma lageniforme significa a forma di fiasco con il collo molto stretto e non sono certamente quelli che hai postato nella microscopia (la maggior parte piriformi ed uno utriforme).
Se però, quelli che hai osservato, corrispondono alla fig. 53 allora OK,
è questione di intendersi sulle parole.
Ciao
Giampietro
Ps.
La mia fonte è sempre Orton e la mia osservazione si basa sul significato
dei termini da lui esposti e che tu hai correttamente riportato.
-
- Senior
- Messaggi: 5090
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
Se posso...
uno pare anche a me utriforme ma onestamente piriformi non ne vedo...a meno non vi siano qualità di pere a me sconosciute
Sulla questione delle foto e delle scale micrometriche si può anche convenire che aumentino il valore dello studio...Ma non significa allo stesso tempo sminuire il valore di quanti ci hanno preceduto? Non parlo neanche dei grandi della micologia ma di semplici appassionati come me...E quanti ancora ricorrono al disegno ? E' solo una mia riflessione...Adesso mi sposto in ritrovamenti dove "posto" indecenti foto di microscopia: putroppo i mezzi ancora non mi permettono di trasferire in belle immagini quel che i miei occhi vedono Saluti
uno pare anche a me utriforme ma onestamente piriformi non ne vedo...a meno non vi siano qualità di pere a me sconosciute
Sulla questione delle foto e delle scale micrometriche si può anche convenire che aumentino il valore dello studio...Ma non significa allo stesso tempo sminuire il valore di quanti ci hanno preceduto? Non parlo neanche dei grandi della micologia ma di semplici appassionati come me...E quanti ancora ricorrono al disegno ? E' solo una mia riflessione...Adesso mi sposto in ritrovamenti dove "posto" indecenti foto di microscopia: putroppo i mezzi ancora non mi permettono di trasferire in belle immagini quel che i miei occhi vedono Saluti
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Ciao Carlo,carlo ha scritto:Se posso...
uno pare anche a me utriforme ma onestamente piriformi non ne vedo...a meno non vi siano qualità di pere a me sconosciute
per la determinazione delle forme dei cistidi, mi sono basato su uno studio
di Giacomo Lazzari "Guida alla determinazione dei generi dei funghi" apparso nella Rivista di Micologia dell'AMB n* 5-6 del settembre-dicembre 1987.
Non mi trovi daccordo.carlo ha scritto: Sulla questione delle foto e delle scale micrometriche si può anche convenire che aumentino il valore dello studio...Ma non significa allo stesso tempo sminuire il valore di quanti ci hanno preceduto? Non parlo neanche dei grandi della micologia ma di semplici appassionati come me...E quanti ancora ricorrono al disegno ? E' solo una mia riflessione...
Tutti i contributi sono importanti sia che riguardino i disegni che le foto
macro o di microscopia.
Osservo solo che più informazioni ci sono e meglio si approfondisce l'argomento.
I disegni poi, quando sono onesti, servono a comunicare quello che
uno vede al microscopio e che molte volte la foto non riesce a mettere
bene in evidenza in quanto non tutte le foto riescono....a fuoco.
o magari riportano particolari superflui.
Perciò ti invito a postare anche qui le tue foto che saranno sempre
oggetto della migliore attenzione.
Ciao,
Giampietro
-
- Senior
- Messaggi: 3492
- Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
- Cognome: Carbone
- Nome: Matteo
- Provenienza: Genova
- Località: Genova
Ciao a tutti,
prima di entrare nel merito della determinazione mi pemetto di dare due indicazioni sul binomio latino Pluteus godeyi.
Secondo Kuehner e Romagnesi è possibile che Pluteus godeyi non sia nemmeno un Pluteus poiche Gillet lo descrive come viscoso. Non a caso Citerin ed Eyssartier lo trattano nella loro chiave sui Mixtini come Pluteus godeyi Gillet sensu Orton, e Lange...
Vellinga ritiene che la specie sensu Orton e Lange sia sinonimo di Pluteus cinereofuscus. Ed in effetti il P. godeyi di Orton dovrebbe essere una specie prossima al cinereofuscus, dalla quale si differenzierebbe solo per minori dimensioni, gambo meno bianco e pileipellis non strettamente cellulare (un mixtino per l'appunto).
Chiuso questo piccolo inciso, a questo punto sarebbe da valutare attentamente la reale natura della pileipellis, dalla quale si potrà poi eventualmente proporre una linea determinativa!
Spero di non essere stato troppo palloso!
Matte
prima di entrare nel merito della determinazione mi pemetto di dare due indicazioni sul binomio latino Pluteus godeyi.
Secondo Kuehner e Romagnesi è possibile che Pluteus godeyi non sia nemmeno un Pluteus poiche Gillet lo descrive come viscoso. Non a caso Citerin ed Eyssartier lo trattano nella loro chiave sui Mixtini come Pluteus godeyi Gillet sensu Orton, e Lange...
Vellinga ritiene che la specie sensu Orton e Lange sia sinonimo di Pluteus cinereofuscus. Ed in effetti il P. godeyi di Orton dovrebbe essere una specie prossima al cinereofuscus, dalla quale si differenzierebbe solo per minori dimensioni, gambo meno bianco e pileipellis non strettamente cellulare (un mixtino per l'appunto).
Chiuso questo piccolo inciso, a questo punto sarebbe da valutare attentamente la reale natura della pileipellis, dalla quale si potrà poi eventualmente proporre una linea determinativa!
Spero di non essere stato troppo palloso!
Matte
-
- Senior
- Messaggi: 5090
- Iscritto il: gio 7 giu 2007, 19:37
- Cognome: Agnello
- Nome: Carlo
- Provenienza: Mesagne
- Località: Mesagne
Stegiampi non voglio sembrare scortese, ti prego di credermi ma cosa significa onestamente? Ci manca solo che ci si metta ad imbrogliarci l'un l'altro ... e per cosa ? Come ha detto un amico del forum tempo addietro, anch'io ho mille e più modi per campare e la micologia è solo una grande passione...Pensavo solo che nel momento in cui ci sono fornite anche le misurazioni chiedere l'inserimento della scala micrometrica equivale a dire "non mi fido proprio ed ho tutti i dubbi del mondo" altrocchè non dubitare...(si può sempre rileggere il tutto). Domanda: avremo forse bisogno di un Notaio che rediga l'Atto a valle dello studio?
Ti prego di non volermene e ti saluto
P.s. Io già "posto" in questo forum. Forse non saranno un granchè i miei contributi ma spero di migliorarmi nel tempo.
Ti prego di non volermene e ti saluto
P.s. Io già "posto" in questo forum. Forse non saranno un granchè i miei contributi ma spero di migliorarmi nel tempo.
-
- Amministratore
- Messaggi: 4857
- Iscritto il: mer 21 mar 2007, 9:20
- Cognome: Baglivo
- Nome: Arturo
- Provenienza: Lecce
- Località: Lecce
Non sei stato palloso matteo, anzi!Stinkhorn ha scritto:Ciao a tutti,
Chiuso questo piccolo inciso, a questo punto sarebbe da valutare attentamente la reale natura della pileipellis, dalla quale si potrà poi eventualmente proporre una linea determinativa!
Spero di non essere stato troppo palloso!
Matte
La pileipellis non l'ho descritta perchè ho messo la microfoto ma è stata la prima cosa che abbiamo guardato per andare nella sezione Celluloderma
e mi pare strettamente cellulare. Comunque ribadisco che il secco è a disposizione di chiumque voglia approfondire io no ... ha spore libere
ciao
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Carlo,carlo ha scritto:Stegiampi non voglio sembrare scortese, ti prego di credermi ma cosa significa onestamente? Ci manca solo che ci si metta ad imbrogliarci l'un l'altro ... e per cosa ?
Il mio onestamente significava realmente e non intende necessariamente un intento disonesto nel fare un disegno, ma può capitare di riportare in buona fede dei particolari che possono essere alterati da una personale idea di determinazione.
Cosa che con la foto non accade.
E che ci azzecca....carlo ha scritto: Come ha detto un amico del forum tempo addietro, anch'io ho mille e più modi per campare e la micologia è solo una grande passione..
Non volermene, ma stiamo parlando di micologia e non di denuncia dei redditi..
IL come si campa è un affare del tutto personale, rimane solo la passione per la micologia....che condivido .
E' una tua idea e come tale va rispettata.carlo ha scritto: .Pensavo solo che nel momento in cui ci sono fornite anche le misurazioni chiedere l'inserimento della scala micrometrica equivale a dire "non mi fido proprio ed ho tutti i dubbi del mondo" altrocchè non dubitare...(si può sempre rileggere il tutto). Domanda: avremo forse bisogno di un Notaio che rediga l'Atto a valle dello studio?
Ho espresso solo una mia idea sulle foto a microscopio (peraltro già esposta in altro post) e ribadisco che a mio avviso, acquistano un maggior valore se riportano la scala micrometrica. Logicamente senza dubitare di nessuno.
Per così poco? Figurati.carlo ha scritto:
Ti prego di non volermene e ti saluto
Possiamo avere idee diverse ma il rispetto è dovuto.
Ciao, Giampietro
-
- Senior
- Messaggi: 3580
- Iscritto il: sab 1 dic 2007, 18:58
- Cognome: Stefani
- Nome: Giampietro
- Provenienza: Italia
Stinkhorn ha scritto:Ciao a tutti,
prima di entrare nel merito della determinazione mi pemetto di dare due indicazioni sul binomio latino Pluteus godeyi.
Secondo Kuehner e Romagnesi è possibile che Pluteus godeyi non sia nemmeno un Pluteus poiche Gillet lo descrive come viscoso. Non a caso Citerin ed Eyssartier lo trattano nella loro chiave sui Mixtini come Pluteus godeyi Gillet sensu Orton, e Lange...
Vellinga ritiene che la specie sensu Orton e Lange sia sinonimo di Pluteus cinereofuscus. Ed in effetti il P. godeyi di Orton dovrebbe essere una specie prossima al cinereofuscus, dalla quale si differenzierebbe solo per minori dimensioni, gambo meno bianco e pileipellis non strettamente cellulare (un mixtino per l'appunto).
Chiuso questo piccolo inciso, a questo punto sarebbe da valutare attentamente la reale natura della pileipellis, dalla quale si potrà poi eventualmente proporre una linea determinativa!
Spero di non essere stato troppo palloso!
Matte
Ciao Stinkhorn,
e grazie per la interessante disquisizione tra P. cinereofuscus e P. godeyi.
In effetti, dalla micro mi sembra di vedere una composizione della pileipellis di tipo misto. Cellulare o piriforme unitamente ad una forma
pseudolageniforme.
Il tutto porterebbe a P. godeyi, ma sarebbe necessario indagare ulterirmente per verificare la presenza di altre cellule lageniformi in quanto
una sola cellula( non ne ho viste altre, ma posso aver visto male),
è insufficiente per una valida determinazione.
No, non sei stato palloso, solo....pluteoso...
Giampietro
-
- Senior
- Messaggi: 3492
- Iscritto il: mer 28 nov 2007, 15:53
- Cognome: Carbone
- Nome: Matteo
- Provenienza: Genova
- Località: Genova