Scandix pecten-veneris L.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Franco ROSSI
- Messaggi: 4035
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
- Nome: Franco
- Cognome: ROSSI
- Residenza(Prov): Termoli (CB)
- Località: Termoli (CB)
Scandix pecten-veneris L.
Petacciato (CB), 225 m, mar 2008
Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI
- Allegati
-
- Foto di Franco ROSSI
- 1.JPG (159.63 KiB) Visto 975 volte
-
- 3.JPG (119.87 KiB) Visto 721 volte
Ultima modifica di Franco ROSSI il 12 apr 2008, 16:26, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 13 - 21 - 0}
Motivazione: {Italia - 13 - 21 - 0}
Franco
- Franco ROSSI
- Messaggi: 4035
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
- Nome: Franco
- Cognome: ROSSI
- Residenza(Prov): Termoli (CB)
- Località: Termoli (CB)
Re: Scandix pecten-veneris L. {ID -1 -1}
Petacciato (CB), mar 2008
Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI
- Allegati
-
- Foto di Franco ROSSI
- 4.JPG (120.16 KiB) Visto 966 volte
Franco
- Franco ROSSI
- Messaggi: 4035
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
- Nome: Franco
- Cognome: ROSSI
- Residenza(Prov): Termoli (CB)
- Località: Termoli (CB)
Re: Scandix pecten-veneris L. {ID -1 -1}
Petacciato (CB), mar 2008
Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI
- Allegati
-
- Foto di Franco ROSSI
- 5.JPG (147.17 KiB) Visto 964 volte
Franco
- Franco ROSSI
- Messaggi: 4035
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
- Nome: Franco
- Cognome: ROSSI
- Residenza(Prov): Termoli (CB)
- Località: Termoli (CB)
Re: Scandix pecten-veneris L. {ID -1 -1}
Petacciato (CB), mar 2008
Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI
- Allegati
-
- Foto di Franco ROSSI
- 6.JPG (140.86 KiB) Visto 955 volte
Franco
-
- Messaggi: 8509
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Scandix pecten-veneris L.
Secondo me è Scandix pecten-veneris.
Fotografata in un campo di grano?
Ciao
Ale
Fotografata in un campo di grano?
Ciao
Ale
- Franco ROSSI
- Messaggi: 4035
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:57
- Nome: Franco
- Cognome: ROSSI
- Residenza(Prov): Termoli (CB)
- Località: Termoli (CB)
- airone
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
- Nome: Angelo
- Cognome: Mazzoni
- Residenza(Prov): La Spezia (SP)
Re: Scandix pecten-veneris L.
Anch'io sono interessato alla identificazione di questa pianta che ho fotografato oggi ai margini di una strada.
Angelo Mazzoni
-
- Messaggi: 8509
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Bologna (BO)
Re: Scandix pecten-veneris L.
Penso che si tratti in entrambi i casi di Scandix pecten-veneris.
I frutti, quando saranno maturi, presentano un becco lunghissimo (diversi cm anche oltre 6) e acuti e possono ricordare i denti di un pettine.
Se invece i frutti presenteranno un becco prismatico e breve (fino a 2 cm), allora si tratta di S. australis, più raro, in Italia noto per la Liguria e alcune Regioni del Centro e del Sud.
Tipici commensali dei campi di grano, ma cresce anche in altri ambienti.
A
I frutti, quando saranno maturi, presentano un becco lunghissimo (diversi cm anche oltre 6) e acuti e possono ricordare i denti di un pettine.
Se invece i frutti presenteranno un becco prismatico e breve (fino a 2 cm), allora si tratta di S. australis, più raro, in Italia noto per la Liguria e alcune Regioni del Centro e del Sud.
Tipici commensali dei campi di grano, ma cresce anche in altri ambienti.
A
- airone
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 24 dic 2007, 16:14
- Nome: Angelo
- Cognome: Mazzoni
- Residenza(Prov): La Spezia (SP)
Re: Scandix pecten-veneris L.
Mi sono dimenticato, la mia l'ho fotografata in Liguria nelle vicinanze di Brugnato (SP). Angelo
Angelo Mazzoni
- Renzo Salvo
- Messaggi: 2153
- Iscritto il: 22 nov 2007, 23:52
- Nome: Renzo
- Cognome: Salvo
- Residenza(Prov): Boves (CN)
- Località: Boves CN
Re: Scandix pecten-veneris L.
Esattamente dall'altra parte della Liguria (Sul confine francese) ho fotografato questa
il 16 apr 2008. Che siano parenti?
Scandix pecten-veneris (L)
il 16 apr 2008. Che siano parenti?
Scandix pecten-veneris (L)