Da determinare
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: sab 21 dic 2019, 16:54
- Cognome: Maggioni
- Nome: Lorenzo
- Provenienza: Soiano del lago
Da determinare
Forse Armillaria tabescens?
Colline moreniche del Garda, 170 m, nov 21
Colline moreniche del Garda, 170 m, nov 21
- Allegati
-
- P1390006-rs.JPG (39.87 KiB) Visto 1980 volte
-
- P1390007-rs.JPG (36.78 KiB) Visto 1980 volte
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: sab 21 dic 2019, 16:54
- Cognome: Maggioni
- Nome: Lorenzo
- Provenienza: Soiano del lago
-
- Novizio
- Messaggi: 583
- Iscritto il: mar 24 giu 2008, 17:31
- Cognome: Bolognini
- Nome: Daniele
- Provenienza: Italia
Re: Da determinare
Buonasera Lorenzo,
si tratta di Hygrophorus. Se ha odore di farina ed è stato trovato in bosco di latifoglie, dovrebbe essere Hygrophorus nemoreus.
Armillaria tabescens è fungo lignicolo e cespitoso.
Daniele
si tratta di Hygrophorus. Se ha odore di farina ed è stato trovato in bosco di latifoglie, dovrebbe essere Hygrophorus nemoreus.
Armillaria tabescens è fungo lignicolo e cespitoso.
Daniele
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: sab 21 dic 2019, 16:54
- Cognome: Maggioni
- Nome: Lorenzo
- Provenienza: Soiano del lago
Re: Da determinare
Grazie Daniele,
Si, bosco di latifoglie (carpino, quercia, castagno). Gambi concresciuti, ma non grosso cespo - per l'odore faccio fatica, essendo anosmico.
Lorenzo
Si, bosco di latifoglie (carpino, quercia, castagno). Gambi concresciuti, ma non grosso cespo - per l'odore faccio fatica, essendo anosmico.
