Nel sistemare qualche vecchia raccolta, mi sono accorto che era rimasto da classificare un fungo del 2014!
Poteva essere una giovane Tremella, ma un'occhiata veloce mi ha permesso di stabilire che probabilmente è un Dracrymyces, di quelli con giunti a fibbia.
Tuttavia la microscopia lascia qualche incertezza, infatti le spore sono grandi, più o meni allantoidi con leggera strozzatura mediana, misurano 20-22 x 9-10 e sono completamente prive di pareti longitudinali. La fruttificazione, di pochi mm di diametro, avveniva su tronco secco di nocciolo.
Io sono dell'idea che possa trattarsi di un D. variisporus in giovanissima età, con spore poco numerose, di grandezza normale ma non mature. Siamo invece soliti vedere questo fungo molto frequentemente su conifere, con fruttificazioni molto più complesse e variabili.
Mi aspetto da Eli o da altri esperti in funghi gelatinosi una conferma o qualche altra ipotesi da seguire.
Ciao a tutti e grazie
enrico
Un Dacrymyces sp. su nocciolo
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: mer 15 lug 2015, 18:27
- Cognome: bizio
- Nome: enrico
- Provenienza: venezia
Un Dacrymyces sp. su nocciolo
- Allegati
-
- su tronco morto di nocciolo
- Dacrymyces sp. (2.1).jpg (64.27 KiB) Visto 13579 volte
-
- Senior
- Messaggi: 5456
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Un Dacrymyces sp. su nocciolo
mi sono accorto che era rimasto da classificare un fungo del 2014!



-
- Senior
- Messaggi: 5456
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Un Dacrymyces sp. su nocciolo
E' passato un anno dalla richiesta di Enrico, ma so che lui ogni tanto passa a vedere...
Io darei una controllata a Ditiola peziziformis (più famosa nel genere Femsjonia).

Io darei una controllata a Ditiola peziziformis (più famosa nel genere Femsjonia).
