Dumontinia tuberosa
-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: ven 9 nov 2018, 12:53
- Cognome: Di Russo
- Nome: Edoardo
- Provenienza: RM
Dumontinia tuberosa
Trovati diversi gruppi nell'arco di 100 metri quadrati in bosco di faggio e Fraxinus ornus vicino Piglio (Altipiani di Arcinazzo,FR il 19/4/2019). La principale differenza con Sarcoscypha austriaca dovrebbe essere il colore rosso più acceso giusto?
Grazie
Grazie
- Allegati
-
- DSCN5742.jpg (171.43 KiB) Visto 6199 volte
-
- DSCN5740.jpg (180.26 KiB) Visto 6199 volte
-
- Senior
- Messaggi: 5456
- Iscritto il: ven 5 ott 2007, 19:23
- Cognome: Filippa
- Nome: Mario
- Provenienza: Agliano Terme (AT)
- Località: Agliano Terme (AT)
Re: Dumontinia tuberosa
...no, la differenza è in caratteri microscopici (forma delle spore e dei peli). Un occhio esperto riesce a trovare piccole differenze al margine dell'apotecio.La principale differenza con Sarcoscypha austriaca dovrebbe essere il colore rosso più acceso giusto?
Nel tuo caso di tratta di Dumontinia tuberosa, un parassita della pianta Anemone nemorosa. Questi funghi hanno un lungo gambo completamente interrato che li collega ad uno sclerozio (a forma di piccolo tubero) nero all'esterno e bianco all'interno.
E non sono neanche lontanamente rossi come una Sarcoscypha, che è quanto di più rosso intenso e saturo possa esistere, più di un pomodoro, più del tappo di plastica della Coca-cola...


-
- Messaggi: 12
- Iscritto il: ven 9 nov 2018, 12:53
- Cognome: Di Russo
- Nome: Edoardo
- Provenienza: RM
Re: Dumontinia tuberosa
Grazie
-
- Amministratore
- Messaggi: 1964
- Iscritto il: mar 20 nov 2007, 10:12
- Cognome: Dose
- Nome: Giovanni
- Provenienza: Udine
- Località: Feletto Umberto (Udine)
Re: Dumontinia tuberosa
Modificato il titolo.

